Innovazione

I nuovi hotspot ultraveloci di HP

Sfiorano il gigabit senza fili.

Internet è il cuore pulsante di ogni moderna tecnologia ed affinché tutto questo funzioni a dovere dappertutto è estremamente importante che le connessioni siano quanto più rapide possibili e preferibilmente wireless; così, in pochi anni, nelle nostre case siamo passati dai vecchi modem analogici che viaggiavano a 56 kbps ai più recenti router Wi-Fi con lo standard 802.11n che possono raggiungere i 300 Mbps. Altro problema all’ordine del giorno, vista la crescente diffusione di dispositivi capaci di connettersi senza fili, è la gestione parallela di molteplici flussi di dati, che peraltro si fanno sempre più corposi.

In risposta a queste esigenze, HP ha presentato ieri a Palo Altouna nuova generazione di access point, che stando a quanto dichiarato garantiràperformance darecord. I due modelli di punta della gamma si chiamano rispettivamente E-MSM460 ed E-MSM466 e sono i primi ad essere in grado di trasmettere contemporaneamente tre stream su due canali diversi: in soldoni, questo si traduce in un 50% in più di connessioni attive senza perdita di segnale, un notevole incremento della copertura dello stesso ed una marcia in più nel trasferimento dei dati. A conti fatti, questi bolidi del networking sfioreranno il gigabit per secondo, un risultato che li pone nettamente ai vertici della categoria; naturalmente, con prestazioni così elevate il prezzo non può essere da meno ed alla fine gli oltre 700€ di listino non sembrano irragionevoli, se considerate inoltre che si tratta di prodotti garantiti a vita da HP.

Con access point di questa caratura non dovremmo più temere nulla per i nostri streaming multimediali in alta definizione e per le applicazioni di cloud computing più esigenti, eppure potrebbe non essere così, quantomeno nei primi tempi. Di chi è la colpa? Di molti provider, in particolare in Italia, che sbandierano servizi ADSL che sulla carta sarebbero anche ottimi, ma al tempo stesso non garantiscono che una minima parte della banda, di poco superiore alle vecchie connessioni ISDN: si rischia, quindi, d’acquistare una Lamborghini Aventador per poi alimentarla a metano!

2 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us