Innovazione

I nuovi display Samsung saranno flessibili!

Stabilimento per display flessibili

Samsung si prepara a rivoluzionare il mondo della tecnologia ed in particolare quello degli smartphone con una nuova tipologia di display che, secondo le ultime indiscrezioni, avrebbero la capacità di essere flessibili. Il colosso coreano ha mostrato in anteprima mondiale alcuni prototipi di questa nuova tecnologia al CES 2011 attirando ovviamente l’attenzione di milioni di curiosi e di esperti del settore tecnologico. Samsung è da sempre leader alla ricerca di novità nel campo dei display e proprio grazie alla collaborazione con Ube Kosan si prepara ad investire capitali e conoscenze per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione che dovrebbe essere avviato il prossimo anno.

Ube Kosan avrà il compito di fornire il substrato polimerico SMD per la realizzazione dei nuovi display a tecnologia OLED. In questo video è possibile dare un’occhiata alla nuova tecnologia di schermi flessibili in funzione!

Questa nuova tecnologia, sebbene trovi una perfetta collocazione nel mondo degli smartphone, verrà sicuramente sfruttata anche in altri settori tecnologici. Vi basti pensare ad un tablet ultrafino che piegato o arrotolato in tasca possa essere aperto su un tavolo e avere così un dispositivo compatto ma allo stesso tempo infinitamente utile.

Nulla vieta che il prossimo Samsung Galaxy possa essere caratterizzato proprio da un display flessibile ed essere l’unico o quanto meno il primo smartphone a vantare questa tecnologia rivoluzionaria!

Intanto guarda anche questi smartphone!

15 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us