Innovazione

La casa più piccola al mondo (costruita dai robot più precisi del Pianeta)

Una casa con le dimensioni dell'ordine di un capello. È stata costruita in Francia per dimostrare le potenzialità di una nuova tecnologia. Scopriamo com'è stato allestito il... cantiere e quali sono gli sviluppi futuri.

Un team di ricercatori francesi ha realizzato un sistema robotico in grado di assemblare una casa così piccola che non riuscirebbe a ospitare nemmeno un acaro.

La nanocostruzione occupa un’area di 300x300 micrometri, cioè 0,3x0,3 mm ed è stata fissata su una fibra ottica all’interno di una camera a vuoto.

Il lavoro è stato pubblicato sull'ultimo numero del Journal of Vacuum Science and Technology A.

Ma cosa serve una casa così piccola? Ovviamente non ha nessuna funzione pratica, ma dimostra il livello di precisione fino a quale si possono spingere le più moderne nanotecnologie.

Nanocantiere. Per realizzare la nano-casetta gli ingegneri francesi hanno utilizzato una combinazione di diversi strumenti, tutti in scala micro: un piccolo fascio di ioni, un sistema per l’iniezione del gas e un minuscolo robot manovrabile.

Un potente microscopio installato nella camera a vuoto ha permesso agli scienziati di seguire, passo per passo, la realizzazione dell’opera.

La casetta è stata costruita utilizzando del silicio, che è stato tagliato in nanofogli e opportunamente sagomato dal fascio di ioni. Il sistema di iniezione a gas ha saldato il materiale su un’estremità della fibra, e poi è stato impiegato per realizzare le due decorazioni che abbelliscono le falde del tetto.

Tutti gli strumenti sono stati portati in posizione e manovrati da due microrobot controllati attraverso un computer da operatori umani. L'idea dei ricercatori è però quella di automatizzare l’intero processo.

Per la medicina e non solo. Grazie a questa tecnologia gli ingegneri potranno costruire nanostrutture in grado di intercettare specifiche molecole per inserirle in zone normalmente inaccessibili, come per esempio i vasi sanguigni: una volta posizionate, potrebbero essere utilizzate per veicolare farmaci, per catturare virus o per misurare i livelli di radioattività.

Prossimo obiettivo degli scienziati è quello di realizzare un sistema ancora più preciso, in grado di realizzare strutture di 20x100 nanometri (0,00002 x 0,0001 millimetri).

24 maggio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us