Innovazione

La casa più piccola al mondo (costruita dai robot più precisi del Pianeta)

Una casa con le dimensioni dell'ordine di un capello. È stata costruita in Francia per dimostrare le potenzialità di una nuova tecnologia. Scopriamo com'è stato allestito il... cantiere e quali sono gli sviluppi futuri.

Un team di ricercatori francesi ha realizzato un sistema robotico in grado di assemblare una casa così piccola che non riuscirebbe a ospitare nemmeno un acaro.

La nanocostruzione occupa un’area di 300x300 micrometri, cioè 0,3x0,3 mm ed è stata fissata su una fibra ottica all’interno di una camera a vuoto.

Il lavoro è stato pubblicato sull'ultimo numero del Journal of Vacuum Science and Technology A.

Ma cosa serve una casa così piccola? Ovviamente non ha nessuna funzione pratica, ma dimostra il livello di precisione fino a quale si possono spingere le più moderne nanotecnologie.

Nanocantiere. Per realizzare la nano-casetta gli ingegneri francesi hanno utilizzato una combinazione di diversi strumenti, tutti in scala micro: un piccolo fascio di ioni, un sistema per l’iniezione del gas e un minuscolo robot manovrabile.

Un potente microscopio installato nella camera a vuoto ha permesso agli scienziati di seguire, passo per passo, la realizzazione dell’opera.

La casetta è stata costruita utilizzando del silicio, che è stato tagliato in nanofogli e opportunamente sagomato dal fascio di ioni. Il sistema di iniezione a gas ha saldato il materiale su un’estremità della fibra, e poi è stato impiegato per realizzare le due decorazioni che abbelliscono le falde del tetto.

Tutti gli strumenti sono stati portati in posizione e manovrati da due microrobot controllati attraverso un computer da operatori umani. L'idea dei ricercatori è però quella di automatizzare l’intero processo.

Per la medicina e non solo. Grazie a questa tecnologia gli ingegneri potranno costruire nanostrutture in grado di intercettare specifiche molecole per inserirle in zone normalmente inaccessibili, come per esempio i vasi sanguigni: una volta posizionate, potrebbero essere utilizzate per veicolare farmaci, per catturare virus o per misurare i livelli di radioattività.

Prossimo obiettivo degli scienziati è quello di realizzare un sistema ancora più preciso, in grado di realizzare strutture di 20x100 nanometri (0,00002 x 0,0001 millimetri).

24 maggio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us