Innovazione

I mezzi pubblici del futuro

Un inventore russo immagina la città del futuro: risolve in maniera decisamente creativa il problema del traffico e la sua idea, in pochi giorni, diventa virale.

Di soluzioni creative contro il traffico negli ultimi anni ne abbiamo viste tante: moto volanti, droni, autobus in grado di passare sopra le automobili, aerei supersonici, treni iper veloci.

Ma una città come quella immaginata dallo studio di design russo Dahir Insaat sembra uscire direttamente da un film di fantascienza. Dahir Semenov, il fondatore della società, ha pubblicato in Rete una corposa serie di video in cui presenta le proprie idee per le metropoli del futuro.


Dischi volanti urbani. Protagonisti della città di Semenov sono i mezzi pubblici: di forma circolare, possono ospitare al loro interno centinaia di persone. Nonostante le dimensioni riescono comunque a muoversi nel traffico con grazia e agilità: merito delle due ruote in linea sulle quali sono appoggiati che consentono loro di viaggiare al centro della carreggiata e di passare al di sopra delle vetture imbottigliate tra stop, semafori e rallentamenti vari.

Questi grandi dischi possono muoversi ad altezze differenti così da poter passare uno sopra l’altro senza intralciarsi a vicenda.

Questione di giroscopio. Ma come possono stare in equilibrio con due sole ruote? Secondo Semenov grazie all’azione stabilizzatrice assicurata da grandi giroscopi, dispositivi rotanti che per effetto della legge di conservazione del momento angolare tendono a mantenere il proprio asse di rotazione orientato in una direzione fissa.

È il principio fisico che permette a tutti i veicoli a due ruote parallele come hoverboard o Segway di rimanere in equilibrio.

Non solo bus. Assolutamente ecologici, questi superbus sono alimentati dai pannelli fotovoltaici installati sul tetto. Realizzabili in configurazioni diverse, all’interno possono essere allestiti come mezzi di trasporto, come uffici mobili, ideali per gli incontri di lavoro mentre ci si sposta da un capo all’altro della città, ma anche come ristoranti e punti di incontro.

La soluzione di Semenov può essere applicata a tutte le categorie di automezzi che hanno bisogno di muoversi con agilità nel traffico urbano: mezzi di soccorso, ambulanze, forze di polizia.


Visioni virali. Ma un mezzo del genere è davvero realizzabile? Secondo gli esperti le tecnologie disponibili oggi non consentono ancora di costruire veicoli di questo tipo, ma non è escluso che lo possano diventare in futuro.

Semenov non si dilunga troppo in spiegazione tecniche sulla reale fattibilità dei suoi mezzi, ma la cura con cui sono prodotti i filmati e le soluzioni da film che propone, li rende i candidati ideali alla diffusione virale sulla Rete.

E in effetti le sue animazioni in poche settimane hanno collezionato centinaia di migliaia di visualizzazioni in tutto il mondo.

3 ottobre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us