Innovazione

I grattacieli più top del 2010

I grattacieli top del mondo.

Archiviato il record assoluto di altezza del Burj Khalifa di Dubai che si è spinto fino a 828 metri, il mondo dell'architettura hi tech estrema si prepara a vivere il 2010 con altre mire. Eco-compatibilità e energie alternative sono i nuovi principi, ecco i progetti in corso.

Le poche novità europee - L'Europa come al solito è il continente meno interessato dal fenomeno. L'unica eccezione è a San Pietroburgo in Russia dove la Okhta Tower for Gazprom svetterà a 400 metri, ma la strada è ancora lunga visto che pur essendo stato approvato il progetto, il cantiere è ancora lontano dall'essere aperto. Si parla da vent'anni di una torre da 300 metri circa a Londra chiamata Shard con uffici, hotel e appartamenti, ma per ora nulla di fatto.

I progetti americani - Negli USA si punta su The Spire che raggiungerà la cifra tonda di 2000 piedi (610 metri) e di 150 piani principalmente residenziali. La firma è di Santiago Calatrava e potrebbe diventare il nuovo simbolo di Chicago, spodestando (in tutti i sensi) le Sears Towers. La skyline di Manhattan accoglierà la Beekman Tower, 76 piani con una superficie scintillante e metallica studiata da Frank Gehry.

Non solo Dubai - Proseguono le folli idee in Medio Oriente e in Asia in generale: in Qatar la Sellar Property Group ha in progetto una piramide da 87 piani, sarà un grosso blocco i quartieri generali della CCTV in Cina. Tutti i nuovi progetti utilizzeranno sistemi di produzione d'energia puliti, recupero di acqua piovana e rinfrescheranno/riscalderanno gli ambienti in modo ecologico. Il trionfo sarà Masdar City, la città ideale che sorgerà a Abu Dhabi entro il 2018. Sarà alimentata dal Sole per l'85% del fabbisogno.

7 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us