Innovazione

I Google Glass entrano in sala operatoria: in Italia

Primo intervento (chirurgico) per i Google Glass in Italia: a Rozzano, una equipe medica li ha usati per raccontare in diretta agli specializzandi l'applicazione di uno stent coronarico. E tra breve potranno essere usati per visualizzare in tempo reale dati del paziente e letteratura medica. Il tutto, durante l'intervento.

I Google Glass entrano in sala operatoria. E lo fanno in Italia, a Rozzano, nella Clinca Humanitas. Qui Patrizia Presbitero, responsabile di emodinamica e cardiologia interventistica dell’ospedale Humanitas, li ha utlizzati durante un intervento chirurgico al cuore, nell’ambito di un corso di formazione e aggiornamento destinato ai medici.

Dalla sala operatoria, fornita di connettività wifi, la dottoressa ha trasmesso in diretta un hangout, una videoconferenza via Internet, collegata con un’aula didattica dello stesso ospedale. E qui, mentre si svolgeva l’intervento, i medici hanno potuto commentarlo, fare domande e ragionare insieme al chirurgo sugli aspetti tecnici dell’operzione (si trattava dell’applicazione di uno stent, un dispositivo che disostruisce le arterie coronariche).

La notizia continua dopo il video



Non solo. Attraverso il collegamento dei Glass ai monitor dei parametri vitali del paziente, è tecnicamente possibile per il chirurgo continuare a operare mentre osserva, sul display dei Glass, pressione, battito cardiaco e funzionalità di base del paziente. «Questo è un aspetto estremamente utile» spiega Presbitero. «La concentrazione durante l’intervento deve essere massima: e osservare monitor distanti o toccare schermi touch per visualizzare quello che ci serve costituisce una potenziale distrazione. Con questo sistema, invece, non tolgo mai gli occhi dal campo operatorio e ho, comunque, tutte le informazioni che servono».

Quale sarà il futuro dei Glass in ambito sanitario? «Difficile dirlo. Quello che appare certo è il loro uso relativo alla acquisizione e alla condivisione di informazioni. Un sacco di volte capita di uscire dalla sala operatoria pensando “Questo non è mai stato fatto prima…”... Poi si fa una ricerca su Internet e si scopre che un collega, dall’altra parte del mondo, aveva avuto la medesima esperienza. Condividerla durante l’operazione è un vantaggio immenso, per noi e per i pazienti».

I Google Glass in sala operatoria
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 aprile 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us