Innovazione

I giochi Steam sono 5 volte più stabili su Mac rispetto a Windows

Ma molto più lento: i dettagli.

Dopo una settimana di test e raccolta dati da parte di Steam sulla versione per Mac sono emersi dei dati molto interessanti. Due terzi delle installazioni di Steam sono state effettuate su laptop, e ben l'11% dei giochi scaricati nell'ultima settimana sono per Mac.

La cosa eccezionale è che dalle statistiche di Steam sui propri giochi è emerso che il bellissimo Portal è cinque volte più stabile su Mac OS che su Windows. La statistica tiene conto del numero di ore giocato e del numero di crash avuto dall'applicazione. Nota dolente invece per le prestazioni grafiche: anche se Mac Os ha il pieno supporto delle librerie grafiche OpenGl, la velocità rispetto a Windows risulta molto inferiore. Testando lo stesso pc con i due sistemi operativi ci si accorge che Windows 7 supera Mac Os X di parecchie lunghezze. Ciò è dovuto principalmente alla scarsa esperienza di Valve sul Mac: molte ottimizzazioni sono necessarie e verranno applicate nel futuro.

A conferma di quanto detto, Gabe Newell, fondatore di Steam ha recentemente affermato quanto segue:

Non siamo maturi sul Mac come lo siamo sul PC. Abbiamo realizzato giochi per anni su Windows, solo da una settimana sul Mac”.

Newell ha inoltre rimarcato che, velocità a parte, su Mac la correzione dei bug è molto più semplice perché esiste un solo hardware e una sola versione del sistema operativo. Senza contare che già in partenza Mac si rivela una macchina più stabile del previsto.

E voi cosa preferite? Stabilità o velocità?

24 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us