Innovazione

I Fantastici Quattro concept dell’anno

I quattro migliori prototipi dell'anno.

Quando la fantasia guida il progresso tecnologico… Ecco i quattro prototipi più innovativi degli ultimi dodici mesi. Secondo te, quanto ci vorrà prima che diventino realtà?

Il primo top concept del 2011 è un display ideato da Samsung che unisce due caratteristiche senza precedenti: flessibilità e trasparenza. I dispositivi che, prima o poi, lo utilizzeranno potranno essere piegati e arrotolati come comuni giornali e consentiranno anche di sbizzarrirsi con applicazioni di realtà aumentata a schermo intero. Per ora, si tratta soltanto di una fantasia rappresentata in un video promozionale, ma potrebbe essere un assaggio dei tablet del prossimo decennio.

Il secondo prototipo dell’anno è lo smartphone - se tale può essere definito - HumanForm di Nokia: certo, è un termine che va, in effetti, un po’ stretto a un simile prodigio tecnologico. Stiamo, infatti, parlando di un dispositivo dalle forme minimaliste e mutevoli interamente ricoperte da un touchscreen e di sensori di ogni tipo. L’interfaccia, poi, è quanto di più intuitivo e accattivante si sia mai visto e sfrutta un sofisticato sistema di riconoscimento vocale “à la Siri. Splendido, anche se non proprio adatto alla lettura - per fare un esempio - di documenti di lavoro.

Anche Philips è riuscita a stupirci, ma in settore di ben altro: l’ecologia. L’attenzione per l’ambiente è ormai un must e il futuro sarà certamente “bio”. Così, gli ingegneri dell’azienda olandese hanno pensato a un alveare domestico, dal design moderno e sinuoso, che permetterà di fare il miele in casa. Il BeeHive - questo il suo nome - avrà un foro sul retro per permettere alle api di entrare e un solo interruttore frontale per azionare un gas per stordire gli insetti prima della raccolta del dolce nettare. Fin qui sembra tutto facile, ma a ben pensarci non è da tutti tenere uno sciame ronzante in salotto.

Infine, restando in tema ambientalista, c’è la bici elettromuscolare NgSOC progettata dai designer Edward Kim e Benny Cemoli. A essere sinceri, non ha nulla di così innovativo da meritare la menzione - d’accordo, però ha la docking station per smartphone e la sua batteria è praticamente illimitata, ma è tutto già visto - eccezion fatta per il look. Il suo telaio polimerico ricorda il profilo stilizzato di un centometrista, le ruote sono prive di raggi e non ha nemmeno la catena di trasmissione. Insomma, sembra il perfetto mezzo di locomozione alieno.

È vero, ci sono di mezzo crisi e catastrofi e - forse - la fine del mondo incombe, ma non si può dire che all’umanità manchino fantasia e speranza: perché state pur certi che questi sogni prenderanno vita prima di quanto pensiate.

(sp)

Samsung Flexible Amoled

Nokia HumanForm

22 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us