Innovazione

I dubbi di Gingrich sul riscaldamento globale

Il repubblicano Newt Gingrich getta benzina sul fuoco.

Il dibattito sul riscaldamento climatico continua a infiammare gli animi, soprattutto in America. Con le sue affermazioni, Newt Gingrich, uno dei candidati alle primarie repubblicane che decreteranno lo sfidante di Obama alla presidenza degli Stati Uniti, ha deciso di gettare benzina sul fuoco.

"Sono convinto che non possiamo saperlo", ha affermato in un'intervista rilasciata di recente alla Fox, rete d’oltreoceano via cavo. Un'affermazione che deve aver lasciato molti telespettatori perplessi, perché appare nettamente in contrasto con le dichiarazioni rilasciate nel recente passato dal candidato repubblicano. Nel 2008, per esempio, in un annuncio in cui compariva insieme alla presidente della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi, Newt Gingrich affermò: "è necessario che il nostro paese agisca per rispondere al cambiamento climatico". E ancora, nel 1989, quando era agli inizi della sua carriera politica, Gingrich co-sponsorizzò un progetto di legge in cui si affermava che il cambiamento climatico fosse "dovuto ad attività umane".

Gingrich, tra i candidati repubblicani, non sembra l’unico ad aver cambiato posizione di recente sul cambiamento climatico. Uno spostamento a destra nel dibattito per le primarie repubblicane si riflette anche nei discorsi pubblici di Mitt Romney. Nel suo libro del 2010, No Apology, il candidato infatti scriveva: “Sono convinto che sia in atto un cambiamento climatico [e] credo che l’attività umana vi contribuisca”. L’inversione di rotta è avvenuta lo scorso ottobre, durante una raccolta fondi a porte chiuse, quando ad una domanda del pubblico Romney ha risposto: “Penso che ancora non sappiamo a cosa sia dovuto il fenomeno. L’idea di spendere miliardi di dollari per tentare di ridurre le emissioni di anidride carbonica non va nella direzione giusta”.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le foto "eco" più premiate

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us