Innovazione

I codici a barre? Andranno in pensione

Una nuova tecnologia permetterà di immagazzinare più informazione nelle etichette dei prodotti, consentendo di monitorarne l'intero percorso.

I codici a barre? Andranno in pensione
Una nuova tecnologia permetterà di immagazzinare più informazione nelle etichette dei prodotti, consentendo di monitorarne l'intero percorso.

I codici di identificazione dei prodotti sono destinati a cambiare, e in futuro, al posto del tradizionale codice a barre, verranno utilizzati piccoli cristalli dalle proprietà elettriche. Conterranno fino 96 bit di informazione, vale a dire sei volte di più di quella fornita dal sistema attuale, e potranno essere letti da uno scanner elettromagnetico. I codici a barre consentono di individuare il prezzo di un prodotto, di mantenerne le tracce, controllare le riserve nei magazzini in modo da garantire sempre la disponibilità del prodotto, registrare le preerenze dei consumatori, controllare il tempo di permanenza sugli scaffali.
Codici obsoleti. In realtà non contengono molte informazioni. Lo scanner laser che viene utilizzato per leggerli infatti ha dei limiti: deve essere passato su una linea retta, e il codice deve essere pulito e intatto. Sostituendoli con un chip lungo circa due centimetri e dotato di una micro antenna, si potranno avere maggiori dettagli. Potrà servire per esempio per assicurare la tracciabilità di un prodotto, risalendo a ogni fase della sua preparazione.

(Notizia aggiornata al 17 settembre 2002)

20 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us