Innovazione

I 20 migliori progetti di abitazioni ecologiche

I progetti del Solar Decathlon Europa 2012.

Mentre i ricercatori sono impegnati a trovare una soluzione per diminuire il surriscaldamento globale, inventarsi alternative ai combustibili fossili e realizzare auto a zero emissioni sempre più efficienti, anche il mondo dell’edilizia si rimbocca le maniche per salvaguardare l’ambiente.

Esistono, in realtà, già diversi accorgimenti eco-friendly da adottare nella costruzioni delle abitazioni come, per esempio, i pannelli solari o i materiali biocompatibili, e c’è anche un concorso che alimenta l’ingegnosità dei progettisti con vocazione “green”. Si tratta del Solar Decathlon, un contest che si svolge - ad anni alterni - negli Stati Uniti e in Europa.

La casa che ha vinto l’edizione 2011 negli States a Washington si chiama "Watershed" - spartiacque in inglese - ed è un progetto dell’Università del Maryland. La sua caratteristica principale è di essere interamente alimentata a energia solare, oltre all’uso esclusivo di materiali eco-friendly e un tetto in grado di incanalare l’acqua piovana (da cui il nome). La 4D Home, una casa ispirata alla quarta dimensione, è invece un’idea in arrivo dal Massachusetts e, come suggerisce il nome, è progettata nel rispetto delle esigenze di un nucleo familiare nelle diverse stagioni.

Il Solar Decathlon 2012 europeo (vedi gallery), invece, si terrà a Madrid il prossimo anno. E in concorso c’è per la prima volta anche un progetto italiano nato dalla collaborazione dell’università Roma Tre, La Sapienza e del Lub. Si chiama MED in Italy e si contraddistingue per un patio di vimini intrecciato dove è possibile coltivare un piccolo orticello e una copertura fotovoltaica in grado di mantenere una temperatura interna ottimale, minimizzando l’escursione termica, ma fornendo al tempo stesso sufficiente elettricità.

Non va dimenticato che nel nostro paese esiste già una realtà consolidata nella progettazione e realizzazioni di abitazioni ecologiche come Casa Ecologica Group che, venticinque anni, realizza case ad alto risparmio energetico, con elementi ecologici e a un prezzo di circa 780 euro al metro quadro.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Progetti Solar Decathlon Europa 2012

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us