Innovazione

I 10 professori più fighi della Rete

Il Next EDU Guru contest raduna i 10 youtuber più promettenti nel campo dell'istruzione digitale: ecco chi sono e cosa insegneranno.

Imparare può essere un'attività estremamente divertente e - con lo zampino della tecnologia - ancora più immediata. Stufi di passare interi pomeriggi chini sui libri di testo? Accendete il pc. Ma non per andare su Facebook! YouTube ha appena annunciato i vincitori del Next EDU Guru contest, una competizione lanciata in collaborazione con la Khan Academy, una scuola no-profit online, per eleggere la prossima generazione di professori-youtubers.

A come Apple, E come Email: guarda anche l'abbecedario per nativi digitali

Più di mille aspiranti docenti web hanno partecipato alla gara, che prevedeva la realizzazione di 8 video da lanciare a partire da gennaio 2013, finanziati con mille dollari (760 euro circa) per l'equipaggiamento di ripresa. I vincitori premiati sono solo 10 e ce n'è davvero per tutti i gusti, dalla biologia insegnata con i disegni alle lezioni di spagnolo e giapponese, dall'arte classica ai video ripresi da una coppia di insegnanti d'eccezione: padre e figlio. Guarda il video con una breve presentazione del corpo docenti del futuro:

Un esempio, questo, di come Internet possa arricchire il modo di apprendere, come spiega un articolo su Focus 240, in edicola fino a venerdì 19 ottobre: oltre alla tradizionale acquisizione di competenze, le nuove tecnologie aiuteranno i nativi digitali ad imparare a gestire il sovraccarico di informazioni da cui ogni giorno siamo investiti, a potenziare le doti di collaborazione ed effettuare connessioni logiche tra le tante risorse disponibili in Rete (per approfondire leggi "Ribaltiamo la scuola" su Focus 240).

Hai finito la scuola da un pezzo fa vuoi diventare un alunno digitale? Ecco la playlist completa dei Next Edu Guru

Ti potrebbero interessare anche: Scuola, nuove tecnologie e vecchi problemi
Per chi suona la campanella: una gita nelle scuole più curiose (e diverse) del mondo

Sei d'accordo con la scelta di questi insegnati? Hai professori virtuali particolarmente brillanti da segnalare? E cosa pensi delle lezioni su YouTube? Lascia un commento!

18 ottobre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us