Innovazione

Hyundai Elevate: arriva l'auto che cammina (con le zampe!)

Hyundai ha presentato al CES di Las Vegas un veicolo di soccorso di nuova concezione, che grazie a 4 lunghissime zampe (e alle "solite" ruote) è in grado di arrivare praticamente ovunque. 

Quando un'auto si muove su un fondo accidentato di solito la soluzione delle quattro ruote motrici è sufficiente per mantenere una certa efficienza. Ma se si tratta di affrontare asperità e dislivelli di una certa importanza, le ruote forse non bastano più e servirebbero zampe simili a quelle dei robot dei film. È quel che devono aver pernsato i progettisti di Elevate, il fuoristrada della casa coreana Hyundai, che unisce la potenza della trazione integrale alla versatilità di 4 zampe mobili robotizzate in grado di arrivare praticamente ovunque.


Se pensate che possa diventare il nuovo status symbol di chi cerca affermazione nella giungla urbana, magari parcheggiando in seconda fila, forse vi sbagliate: gli ingegneri di Hyundai lo hanno progettato con uno scopo ben preciso, cioè quello di portare il primo soccorso in luoghi inaccessibili ai veicoli convenzionali.

Auto Trasformer. Il concept è stato presentato qualche giorno fa al Consumer Electronic Show di Las Vegas, l'evento-vetrina dove vengono annunciate le più importanti novità nel campo della tecnologia, e affianca le più recenti evoluzioni delle vetture elettriche alla robotica più avanzata.

Le gambe di Elevate hanno 5 gradi di libertà, sono dotate di motori indipendenti su ogni mozzo e permettono al veicolo di muoversi in ogni direzione superando agilmente dislivelli fino a un metro mezzo, asperità del terreno e buche larghe fino a 4,5 metri.

Il veicolo può dunque viaggiare su ruote raggiungendo velocità autostradali, ma anche muoversi come un mammifero o come un serpente praticamente su ogni terreno.

Uno speciale sistema di sospensioni mantiene in piano la carrozzeria e garantisce il comfort degli occupanti in ogni condizione di marcia.

Elevate è costruito su una piattaforma modulare, che può ospitare diversi tipi di carrozzeria a seconda delle esigenze.

21 gennaio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us