Innovazione

Hyplane, il jet “made in Italy” per il turismo spaziale

Anche l’Italia punta al turismo spaziale con Hyplane, un velivolo supersonico il cui progetto è stato appena presentato a Milano.

Si chiama Hyplane la risposta italiana al turismo spaziale della SpaceShipTwo di Richard Branson di cui vi avevamo già raccontato. Il velivolo dal cuore tricolore sarà capace di sfrecciare a 5.000 km/h (Mach 4, quattro volte la velocità del suono) e arrivare a 70 km di quota, offrendo ai suoi 6 passeggeri un panorama mozzafiato della Terra mentre fluttuano in assenza di gravità. Questo scenario che potrà diventare realtà entro 10 anni, sempre se – dettaglio non trascurabile – si troveranno i fondi necessari a realizzare il prototipo (2 miliardi di euro) e poi produrre il veicolo (80 milioni di euro).

Il progetto, coordinato da Raffaele Savino, docente di fluidodinamica alla facoltà di ingegneria dell’università Federico II di Napoli, è stato presentato al Politecnico di Milano al primo congresso nazionale di Space Renaissance Italia, un'associazione che promuove lo sviluppo del turismo spaziale. Il velivolo è in fase di studio nei Politecnici di Roma, Torino, Milano e all’università di Strathclyde (Uk). E ha già diversi supporter, tra cui la Piaggio Aero, la Bristol Spaceplanes Limited, la Bauhaus Luftfahrt.

Piccolo e moderno
Ma come sarà “Hyplane”? Ricorda vagamente il Concorde, ma con una linea moderna e dimensioni ridotte di oltre il 50%: sarà lungo 24 metri con 13 di apertura alare. Sarà un jet ipersonico con un motore a ciclo combinato (autoturboreattore), simile a quello montato sul Blackbird, il ricognitore della Lockheed che nel 1990 raggiunse i record di velocità (3.530 km/h) e quota (26 km) mai toccati nella storia dell’aeronautica.È un motore a due fasi: un turbogetto per decollare e raggiungere la velocità del suono, e uno statoreattore per superarla. Ma a differenza di altri velivoli ipersonici, “Hyplane” sarà meno ingombrante: con circa 25 tonnellate di peso al decollo, potrà decollare e atterrare nei comuni aeroporti e non produrrà boati assordanti.

L'articolo prosegue sotto la gallery

Hyplane, il jet “made in Italy” per il turismo spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Problemi di consumi
Se il progetto supererà le verifiche tecniche (uno dei punti cruciali è il consumo di carburante), Hyplane potrà decollare da Roma, arrivare a 20 km di quota a 3.000 km orari; qui, in 10 minuti di volo attivando gli statoreattori, arriverà a 30 km di quota a Mach 4. Poi, con un’accelerazione di un minuto, supererebbe i confini della stratosfera arrivando a 70 km di quota (non ancora nello spazio, ma alle sue porte), mentre i passeggeri galleggiano nel velivolo in assenza di gravità per circa 2 minuti, per poi tornare in stratosfera. Dopo un altro paio di salti ai confini dello spazio, inizierà la fase di atterraggio a oltre 1.000 km di distanza, per esempio a Parigi.

L'articolo prosegue sotto la gallery

Gli aerei più veloci del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Più conveniente di Virgin
La differenza rispetto alla crociera promessa da Branson per il 2015? Volerà a una quota di 40 km più bassa, ma sarà più versatile: non avrà bisogno di nave-madre per arrivare in quota e potrà atterrare in un luogo diverso da quello di decollo, usando le piste dei comuni aeroporti di linea. E soprattutto, sperano i progettisti, il prezzo del biglietto sarà più basso dei 250mila dollari (180mila euro) chiesti dalla Virgin: “puntiamo a far pagare 50mila euro a passeggero” dice Gennaro Russo, presidente di Space Renaissance. Che conta di usare il velivolo non solo per esperimenti in condizioni di microgravità o per l’addestramento degli astronauti, ma anche per i voli commerciali e la consegna espresso di organi per i trapianti: Hyplane, con un’autonomia di volo di 6.000 km, potrebbe coprire la tratta Parigi-New-York in sole due ore.

Tutti nello spazio: le nuove frontiere del turismo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'hotel spaziale a cinque stelle
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 maggio 2014 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us