Innovazione

Hyperloop sbarca in Europa

Il treno superveloce arriva in Slovacchia: il governo locale ha firmato un accordo con la Hyperloop Transportation Technologies per la costruzione del primo tratto europeo di trasporto espresso.

Il supertreno a levitazione magnetica che promette di rivoluzionare il modo di viaggiare non rimarrà un'esclusiva di poche illuminate comunità verdi americane.

Il governo slovacco ha appena siglato un accordo con la Hyperloop Transportation Technologies, una delle società che sta lavorando in modo indipendente allo sviluppo dei prototipi del mezzo teorizzato da Elon Musk, per esplorare la possibilità di costruire una versione europea di Hyperloop.

In un lampo. L'idea è capire se sia possibile investire sul maglev capace di sfrecciare nel vuoto (azzerando l'attrito e arrivando ai 1.200 km/h) per connettere Bratislava a Vienna e a Budapest in un battito di ciglia.

Con Hyperloop funzionante alla massima velocità, la tratta dalla capitale alla città austriaca richiederebbe circa 8 minuti; per raggiungere Budapest ne basterebbero 10, mentre per arrivare a Košice (a 400 km di distanza e al confine con la Polonia) ci vorrebbero 25 minuti, contro le 4 ore e mezza di auto impiegate di solito.

Città più vicine. «Un sistema di trasporto di questo tipo azzererebbe le distanze, ridefinirebbe il concetto di pendolarismo e incrementerebbe la cooperazione tra frontiere in Europa» spiega Vazil Hudak, ministro dell'economia della Repubblica Slovacca (che, lo ricordiamo, è però tra i paesi favorevoli alla costruzione di un muro per frenare l'ingresso dei migranti provenienti dalla Grecia e diretti nei Balcani).

La società. La Hyperloop Transportation Technologies è un'azienda indipendente da Elon Musk, fondata dal californiano Dirk Ahlborn e finanziata in crowdfunding dalla startup JumpStartFund. Attualmente è impegnata nella costruzione di una pista sperimentale di 8 km per Hyperloop nella Quay Valley, una futura comunità "verde" tra Los Angeles e San Francisco, interamente alimentata a energia solare.

Energia pulita. Il prototipo di Hyperloop che sta studiando coniuga alle potenzialità della levitazione magnetica i vantaggi di tubi a vuoto in cui far scorrere le capsule, e permette di raggiungere un'accelerazione massima di 1g (quella di una macchina da corsa), sfruttando principalmente l'energia fotovoltaica.

10 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us