Innovazione

Hyperloop: nel 2016 i primi test del treno che viaggerà a 1200 km/h

In Nevada i primi test per il treno superveloce a levitazione magnetica che viaggerà in un tubo sottovuoto.

In una nota pubblicata nei giorni scorsi, la startup americana Hyperloop Technologies ha annunciato che il suo treno magnetico da 1200 chilometri orari inizia a prendere forma. I test preliminari partiranno nel 2016 nei pressi di Las Vegas: si tratta del primo passo concreto per la creazione dell'Hyperloop, il maglev che viaggerà "sottovuoto" levitando per mezzo di una combinazione di magneti posti all’esterno del treno e sulle pareti della galleria.

Pronti, partenza, via. Il sito per il Propulsion Open Air Test sorgerà all'interno di un'ex area industriale di North Las Vegas, in Nevada. Qui, su una pista lunga un chilometro, verrà testato un motore elettrico progettato per raggiungere una velocità massima di 540 chilometri all'ora. Non c'è ancora una data ufficiale, ma si parla del primo quadrimestre del 2016.

La Hyperloop Technologies, da non confondere con la rivale Hyperloop Transport Technologies, si pone così in posizione di vantaggio per trasformare in realtà l'idea originariamente partorita da Elon Musk nel 2013.

Prossime tappe. Intanto, gli ingegneri della Hyperloop Technologies stanno lavorando anche su un altro fronte. A cavallo tra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017 verrà testato il primo prototipo in scala ridotta ma piena velocità, su un tracciato lungo tre chilometri. Tuttavia, non è stato ancora individuato un luogo appropriato per condurre le prove in totale sicurezza.

I piani dell'azienda prevedono di avere il primo Hyperloop perfettamente funzionante entro il 2020: grazie ad esso si potrà viaggiare da San Francisco a Los Angeles in 30-40 minuti, rispetto alle 5 ore e mezza che si impiegano in automobile.

14 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us