Innovazione

Hyperloop in realtà virtuale

Un video a 360° realizzato da SpaceX mostra un viaggio, in scala, sull treno superveloce di Elon Musk.

Se volete provare in anteprima l’emozione di un viaggio su Hyperloop, il treno magnetico e sottovuoto di Elon Musk, tuffatevi nel video a 360° che trovate qui sopra.

È stato girato un paio di giorni fa all’interno di un tunnel di test, in scala e lungo poche decine di metri, realizzato in occasione dell’Hyperloop Pod Competition, un contest tecnologico promosso da SpaceX con l’obiettivo di mettere a confronto diverse soluzioni per la realizzazione di questo ambizioso progetto.

Metti un treno nel tubo. Quella che qualche anno fa era sembrata poco più di una boutade ad alta tecnologia da parte dell’eclettico Musk, sta pian piano prendendo forma.

Nel 2013 il patron di Tesla aveva ipotizzato la costruzione di un treno che si muove all’interno di un tubo sopraelevato e levita grazie a una combinazione di magneti posti all’esterno del treno stesso e sulle pareti della galleria. L’opportuna coordinazione dei magneti permette al treno di rimanere sollevato e di spingersi in avanti.

Un compressore montato in testa a ogni convoglio aspira l’aria davanti al treno e la espelle sotto alle carrozze, così da ridurre l’attrito e contribuire alla levitazione.

Accellerazione. Lo stesso Musk ha fatto sapere che entro 15 giorni inizierà le prime perforazioni nel sottosuolo di Los angeles. Ma anziché affidrsi a qualche compagnia che già esegue perforazioni Musk se ne è costruita una sua, con trivelle speciali (vedi tweet sotto). Per due motivi: perforare molto velocemente e sviluppare la tecnologia per perforare il sottosuolo di Marte dove costruire città sotterranee.

Gara tecnologica. L’Hyperloop Pod Competition si è svolta la scorsa settimana a Hawthorne, in California, presso la sede di SpaceX e ha visto la partecipazione di 27 team provenienti da università ed enti di ricerca di tutto il mondo.

La seconda tappa della competizione è prevista per la prossima estate Protagonista del video è il prototipo realizzato dalla stessa Space X: per visualizzarlo correttamente potete aprirlo sul vostro smartphone, all’interno della app di Youtube. Oppure, per navigarlo a 360°, potete utilizzare un visore per la realtà virtuale o un carboard.

10 febbraio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us