Innovazione

Hyperloop: il primo treno super-super veloce sarà in Italia?

Da Milano a Bologna in 9 minuti: la promessa del treno superveloce a levitazione magnetica che potrebbe arrivare in Italia nel giro di qualche anno. 

L’Italia potrebbe essere tra i primi paesi in Europa a veder sfrecciare sul proprio territorio le capsule di Hyperloop, il treno a levitazione magnetica ad altissima velocità ideato da Elon Musk. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, i vertici di Hyperloop Transportation Technologies, società di Los Angeles fondata dall’imprenditore italiano Bipop Gresta, hanno già incontrato esponenti del nostro governo e delle Regioni interessate dalle prime tratte.

Entro la fine dell’anno il team di Gresta dovrebbe presentare i risultati di uno studio di fattibilità e annunciare i percorsi, sui quali rimane per ora il massimo riserbo.

Velocissimo, ma non solo. Nei prossimi giorni Gresta incontrerà i potenziali investitori e annuncerà i nomi di una cordata di imprenditori italiani che hanno scelto di scommettere su questo rivoluzionario sistema di trasporto che potrebbe collegare Milano a Bologna in 9 minuti contro gli attuali 60, ma la velocità non sarebbe l’unico vantaggio del supertreno.

I convogli di Hyperloop sono infatti formati da capsule in materiale ultraleggero che viaggiano all’interno di un tubo, spinte da potenti magneti. Le condotte possono essere interrate o appoggiate su pilastri, così da ridurre l’impatto sul paesaggio; il sistema può essere alimentato con fonti rinnovabili come il solare ed è in grado di recuperare energia durante le frenate.

In teoria, tutto questo si tradurrebbe in costi di esercizio e infrastruttura più bassi rispetto a quelli dell’alta velocità tradizionale, e con un "ritorno sull’investimento" in 8-10 anni, contro i 100 delle ferrovie.

14 luglio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us