Innovazione

Hyperloop: il primo treno super-super veloce sarà in Italia?

Da Milano a Bologna in 9 minuti: la promessa del treno superveloce a levitazione magnetica che potrebbe arrivare in Italia nel giro di qualche anno. 

L’Italia potrebbe essere tra i primi paesi in Europa a veder sfrecciare sul proprio territorio le capsule di Hyperloop, il treno a levitazione magnetica ad altissima velocità ideato da Elon Musk. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, i vertici di Hyperloop Transportation Technologies, società di Los Angeles fondata dall’imprenditore italiano Bipop Gresta, hanno già incontrato esponenti del nostro governo e delle Regioni interessate dalle prime tratte.

Entro la fine dell’anno il team di Gresta dovrebbe presentare i risultati di uno studio di fattibilità e annunciare i percorsi, sui quali rimane per ora il massimo riserbo.

Velocissimo, ma non solo. Nei prossimi giorni Gresta incontrerà i potenziali investitori e annuncerà i nomi di una cordata di imprenditori italiani che hanno scelto di scommettere su questo rivoluzionario sistema di trasporto che potrebbe collegare Milano a Bologna in 9 minuti contro gli attuali 60, ma la velocità non sarebbe l’unico vantaggio del supertreno.

I convogli di Hyperloop sono infatti formati da capsule in materiale ultraleggero che viaggiano all’interno di un tubo, spinte da potenti magneti. Le condotte possono essere interrate o appoggiate su pilastri, così da ridurre l’impatto sul paesaggio; il sistema può essere alimentato con fonti rinnovabili come il solare ed è in grado di recuperare energia durante le frenate.

In teoria, tutto questo si tradurrebbe in costi di esercizio e infrastruttura più bassi rispetto a quelli dell’alta velocità tradizionale, e con un "ritorno sull’investimento" in 8-10 anni, contro i 100 delle ferrovie.

14 luglio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us