Innovazione

HTC Thunderbolt: lancio rimandato, colpa della batteria

La colpa è della batteria che dura poco!

A meno di due mesi dalla presentazione al CES 2011 di Las Vegas, HTC si trova nuovamente a dover posticipare nuovamente il suo super smartphone, stiamo parlando dell’HTC Thunderbolt.

Il nuovo della casa Taiwanese avrebbe fatto la sua prima comparsa nel mercato americano il 24 Febbraio ma fu rimandato al 28 dello stesso mese, successivamente grazie ad uno scatto rubato apparso in rete la nuova data ufficiale d’uscita doveva essere il 10 Marzo, praticamente tra meno di una settima.

Purtroppo dobbiamo darvi una brutta quanto amara notizia, sembra infatti che il super smartphone non vedrà la luce per ancora qualche tempo. Il motivo? Sembra assurdo ma pare che l’autonomia dello smartphone sia davvero ridotta, quasi da non raggiungere le 4 ore. Questa situazione si verifica quando lo smartphone si alla ponte ripetitore sfruttando l’innovativa modalità di connessione 4G.

Purtroppo ancora non si hanno notizie sulla nuova data di uscita, quindi bisognerà ancora attendere per poter vedere il nuovo HTC tra le nostre mani.

L’alternativa sarebbe doversi portare il caricabatterie sempre in tasca ma credo siano davvero pochi i clienti pronti a pagare 750 dollari e poi doversi munire di seconda batteria.

Ad aggravare la situazione è il fatto, è che proprio la connessione 4G alle reti LTE è una dei punti di forza di questo nuovo smartphone, oltre ovviamente ad un display da 4,3 pollici ed il fantastico processore Dual Core il tutto ovviamente gestito dall’altrettanto fantastico Android FroYo.

Considerando la gravità della situazione ed il tacere di HTC che fin’ora non ha voluto commentare la notizia ne in via ufficiale ne in via ufficiosa i tempi di attesa per avere il super-smartphone tra le nostre mano non saranno certamente brevi!

3 marzo 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us