Innovazione

HTC: il nuovo Wildfire S con poco hi-tech

Bello ma poco tecnologico.

HTC lancia il suo nuovo smartphone successore del Wildfire: il Wildfire S che punta con qualche piccola novità a eguagliare il successo del suo predecessore!

La cover posteriore in plastica gommata aggiunge una maggiore resistenza donando, insieme ai tasti di accensione e del volume in alluminio, un tocco di eleganza in più rispetto al suo predecessore. Peccato per lo schermo che seppur di 3,2” ha una risoluzione di appena 320x480 pixel neanche minimamente paragonabile agli attuali 800x480 che sono ormai di serie sulla maggior parte degli smartphone.

Punto di forza da non sottovalutare del Wildfire S è la fantastica integrazione tra Gingerbread e l’interfaccia Sense 2.1 che garantisce un’esperienza d’uso senza paragoni soprattutto per gli utenti medi.

La presenza di Android, come al solito garantisce la possibilità di personalizzare lo smartphone con le oltre 200 mila App presenti nel Market. Il Wildfire S ha tuttavia un grande difetto da non sottovalutare, soprattutto se si è alla ricerca di uno smartphone per giocare, purtroppo è stato dotato di un processore da 600 MHz che era di moda circa 2 anni fa. La fotocamera di soli 5 Mpixel (dotata di flash mono LED) assicura fotografie decenti: nulla di spettacolare, imponendo però anche un altro vincolo: non è possibile registrare video HD.

Se il Wildfire di prima generazione era uno dei primi Android ad essere economico ad anno dalla sua uscita, il suo successore trova un mercato pieno di concorrenza in cui dovrà faticare molto per scavarsi uno spazio nell’affollato mercato.

Commercializzato con il motto “Live it, Love it, Find it” HTC punta soprattutto agli utenti che, seppur non hanno grandi pretese prestazionali, scelgono un prodotto buono sia dal lato economico che da quello delle funzionalità avendo però un fantastico design!

30 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us