Innovazione

HTC Evo 3D: la prova

La prova, ecco come è andata.

L'arrivo dello smartphone di HTC con schermo 3D è previsto in Italia verso la fine di luglio. Il sito Pocket-lint l'ha già provato: vediamo com'è andata.

“L'effetto 3D non è male ma devi tenere gli occhi fissi sullo schermo senza muovere la testa”

Ultimo Android - L'HTC Evo 3D è il rivale diretto dell'LG l'Optimus 3D, entrambi con display stereoscopico da 4,3 pollici in grado di visualizzare video, foto e giochi senza la necessità di indossare gli appositi occhialini. È appena arrivato sul mercato statunitense con l'operatore Sprint. Dotato dell'ultima versione di Android Gingerbread, dispone di una doppia fotocamera da 5 megapixel in grado di catturare foto e video a 720p in tre dimensioni - a cui si aggiunge quella frontale da 1.3 megapixel - processore Qualcomm MSM8260 dual core a 1.2 GHz, 1 GB di RAM e 1 GB di memoria interna espandibile tramite SD.

Schermo QHD - Pocket-lint conferma che l'HTC Evo 3D è nel complesso un ottimo smartphone e te ne accorgi appena lo accendi. La qualità dello schermo da 4,3 pollici QHD con risoluzione (960 x 540 pixel) è all'altezza della situazione con immagini nitide e dettagliate, buon effetto cromatico anche se il contrasto e l'angolo di visuale non è il massimo forse a causa della tecnologia a barriera di parallasse necessaria per la riproduzione 3D. HTC Sense è, come sempre, un piacere da usare. La schermata di blocco può essere impostata su vari temi (meteo, azioni o social) e sbloccando il cerchio si salta direttamente a una della quattro applicazioni preferite.

3D o non 3D? - L'effetto stereoscopico delle foto non è male anche se in ragazzi di Pocket-lint hanno notato una perdita di nitidezza con le immagini a tutto schermo. La qualità è buona ma, come capita a tutti i cellulari e tablet, servono delle condizioni di visuale perfette, che tradotto in pratica significa che se lo usi fuori casa l'eccessiva luminosità e i riflessi sullo schermo ti “oscurano” lo spettacolo. Tra l'altro devi stare con gli occhi fissi sullo schermo perché se muovi la testa vieni colpito dall'effetto sfarfallio che può causarti, nella migliore delle ipotesi, un po' di nausea. Anche la visione dei video in 3D è abbastanza buona peccato che i contenuti 3D ancora scarseggino. (gt)

Silvia Ponzio

22 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us