Innovazione

HTC dedica un pulsante degli smartphone a Facebook

Novità sugli smartphone.

Avete mai pensato a quanto tempo impiegate per arrivare all’icona di Facebook sul vostro smartphone passando per il menù? Dopo uno studio si è arrivati ad una media di 0,4 secondi, voi penserete che contino poco ma provare a sommare tale cifra per tutte le volte che volete accedere al più famoso social network del mondo.

Sinceramente conosco persone che entrano ed escono da Facebook anche più di cento volte al giorno, in pratica perdono più di un minuto al giorno, un tempo fin troppo lungo che potrebbe essere sfruttato in modo nettamente migliore.

A questo punto arriva l’idea di HTC, che intende introdurre nei propri smartphone un tasto fisico e fisso che consenta l’accesso diretto a Facebook.

Secondo il Financial Times il colosso taiwanese in collaborazione con INQ prevede di introdurre inizialmente in un nuovo dispositivo Android un pulsante dedicato al social network.

Probabilmente si tratta di una trovata per aumentare le vendite tra i “malati” di Facebook, tutti coloro che non possono vivere senza il social network di Mark Zuckerberg, ma guadagnare tempo fa piacere a tutti!

Con molta probabilità il nuovo smartphone verrà presentato durante il Mobile World Congress di Barcellona che inizierà Lunedì e durerà ben 4 giorni, solo allora avremo maggiori dettagli di quello che si avvicinerà molto al Facebookfonino senza esserlo veramente!

11 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us