Innovazione

HTC 4G ThunderBolt e la rete Verizon LTE

Ecco cosa ne pensa chi l'ha provato...

Verizon Wireless ha inaugurato la sua rete cellulare di quarta generazione sul finire del 2010 ma mancavano ancora smartphone in grado di sfrecciare a quelle mirabolanti velocità. Poi è arrivato HTC 4G ThunderBolt. Ecco cosa ne pensa chi l’ha già provato.

“HTC 4G ThunderBolt a New York ha sfrecciato a velocità superiore al previsto”

Situazione USA - Gli Stati Uniti stanno gradualmente passando dalle reti 3G a quelle 4G seguendo però percorsi tecnologici diversi. Verizon Wireless, come AT&T, ha scelto l’LTE (Long Term Evolution), il primo passo verso le reti di quarta generazione mentre Sprint e Clearwire hanno optato per il WiMax, una tecnologia di trasmissione wireless a banda larga. T-Mobile, invece, ha preferito la “variante” 3G HSPA +.

Più veloce del previsto - Verizon Wireless è il primo provider telefonico americano a muoversi iniziando a coprire gli Stati Uniti dal dicembre scorso: dalle 39 aree iniziali si arriverà alle 108 per la fine dell’anno. New York è attualmente raggiunta dal servizio e Edward C. Baig di USA TODAY ha provato in anteprima il primo smartphone compatibile con la tecnologia LTE, l’HTC 4G ThunderBolt. Il verdetto? Viaggia come una scheggia, persino più del previsto. La tecnologia LTE promette velocità fino a 100 megabit al secondo, Edward ha provato l’ebbrezza di scaricare con picchi fino a 26 di Mbps e di caricare fino a 6 Mbps. Misurando le prestazioni con l’app Speedtest.net di Ookla per Android.

Ottimo smartphone - HTC 4G ThunderBolt è un ottimo telefono, ma la batteria si scarica forse troppo rapidamente quando funziona sulle reti di quarta generazione. È dotato di Google Android 2.2 (Froyo) con l'interfaccia personalizzata da HTC Sense 2.0, processore Qualcomm single core a 1 GHz, ampio display 4,3" (480×800 pixel) con doppia fotocamera (8 e 1.3 MP). (pp)Silvia Ponzio

I cellulari che hanno fatto la storia. Guarda la gallery!

31 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us