Innovazione

HP sconfessa Steve Jobs: i monitor touchscreen per PC funzionano!

I PC touchscreen funzionano!

Durante l'evento “Back to the Mac” dello scorso mese, Steve Jobs ha detto la sua riguardo ai PC touchscreen, criticando la loro scarsa ergonomia.“Abbiamo fatto moltissimo testing a riguardo – sostiene Jobs – ed è chiaro che non funzionano. Le superfini touch non devono essere verticali. Fa molta scena, ma, dopo un breve periodo di tempo, si inizia a faticare e, continuando, il braccio si stanca troppo; tutto ciò è ergonomicamente terribile!Dvice.com ha contattato HP, azienda leader in questo settore grazie ai propri prodotti TouchSmart, per chiedere un'autorevole risposta al genio del marketing e patron di Apple.

E la risposta da parte di Ken Mosley, responsabile HP per i PC di consumo, non ha tardato ad arrivare:“Penso che potrebbe essere una buona osservazione (quella di Jobs, ndr.) per un dispositivo che utilizzi solo l'input tramite touchscreen, ma questo non è il nostro caso. I nostri prodotti sono progettati per lavorare anche con mouse, tastiera e comandi vocali. Nessuno lavorerebbe mai su una tabella Excel per due ore usando solo il touchscreen.”

Mosley cerca di contrastare anche le critiche di Jobs riguardo al piano verticale, ricordando che gli schermi HP sono reclinabili, per facilitarne l'utilizzo. E questo è anche il caso di molti altri schermi touchscreen, anche di livello professionale, come, per esempio, il Cintiq della tedesca Wacom, specializzata in prodotti pergrafici e artisti digitali (sempre molto attenti all'ergonomia).

L'unico punto sul quale Mosley sembra accettare le critiche di Jobs sono i PC portatili touchscreen, in quanto, essendo lo schermo facilmente soggetto a vibrazioni e movimenti,il tocco non è sempre così preciso. Bisogna però riconoscere ad HP che questo problema non è ancora stato risolto da nessuno, infatti sarebbero necessari schermi “bloccabili” in qualche modo.A voi la scelta!

3 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us