Innovazione

Home, quando il progresso è dentro casa

Oltre un secolo di innovazioni tecnologiche raccontate dagli oggetti quotidiani che hanno popolato e popolano le nostre abitazioni: dai rasoi, ai frullatori, dai pannolini agli aspirapolvere. È il tema della mostra Home realizzata dal Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dal 28 marzo 2014 al 15 giugno.

Un tour tra le mura di una casa virtuale tra passato, presente e futuro. Così è stata pensata la mostra Home realizzata dal Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano che si inaugura domani 28 marzo e aperta fino al 15 giugno 2014.

Al museo come a casa
I visitatori, passeggiando per le varie isole tematiche, ognuna con un colore diverso e corrispondente ai vari spazi abitativi (soggiorno, cucina, bagno, camera da letto, lavanderia) potranno osservare, anche con una punta di nostalgia, tutti quegli oggetti, oggi nei musei, utili nelle faccende domestiche, nella cura della persona e della bellezza, che hanno segnato il tempo al progresso tecnologico.

Una carrellata di prodotti tra passato, presente e futuro: dai tostapane in bakelite all’innovativo cake design; dalle saponette (chi non ricorda la signora dello spot Camay immersa nella schiuma) alle paste abrasive agli ultimi dentifrici; dai pettini in celluloide anni ’20 alle piastre per capelli, dalla depilazione con noci e candele ai rasoi Gillette alla luce pulsata.

Mostra Home
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Icone dell'innovazione
Ad ogni area è associato un personaggio: Corinne Dofour che applicò un motorino elettrico all’aspirapolvere; Josephine G. Cochrane che brevettò la lavastoviglie; Jacob Christian Schäffer, l’inventore della lavapanni; Mino Pellizzola, ideatore del rasoio elettrico e Max Factor che con il suo cerone diede vita al make up.

La mostra contiene anche installazioni video sul tema di ciascuna isola e sugli ingredienti usati per i vari prodotti. Il tutto accompagnato da manuali, uno fra tutti quello dedicato all’arte della rasatura secondo cui un uomo passerebbe ben 5 mesi della sua vita a radersi.

La mostra Home è promossa dal gruppo Procter & Gamble.

Dove
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Via San Vittore 21, 20123 Milano

Quando
Dal 28 marzo al 15 giugno 2014

Orari e costo
La mostra è aperta negli stessi orari del museo.
La visita alla mostra è inclusa nel biglietto del Museo.

Ti potrebbero interessare


She Devil, le invenzioni delle donne (e sono meglio di quelle degli uomini)

Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 inventori uccisi dalle loro invenzioni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ingegneri del popolo: il meglio del fai-da-te cinese
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 marzo 2014 Eleonora Bifano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us