Innovazione

Ho provato il Nokia N8: che caos!

Doveva abbattere iPhone, ma non convince.

Non è ancora uscito sul mercato e qualcuno già lo stronca: il super smartphone N8 di Nokia non sarebbe all'altezza dell'iPhone di Apple. Scopriamo perché.

“Troppe applicazioni sullo schermo”

Ammiraglia Nokia - Il Nokia N8 è il nuovo top di gamma della NSeries del produttore finlandese. La sua uscita era prevista per maggio e poi è slittata a luglio. Sulla carta è un portento con una fotocamera da 12 Megapixel, display touch HD con risoluzione 360 x 640 pixel e registrazione ad alta definizione a 720p. Eppure qualcosa non ha convinto Eldar Murtazin del sito russoMobile-Review che l'ha provato in anteprima.

Che confusione! - Il super smartphone finlandese è anche il primo con il nuovo sistema operativo Symbian ^3 che, secondo Mobile-Review, non sarebbe affatto “user friendly” come iPhone e Android. Dispone di una vera funzione di multi-tasking”, nel senso che permette davvero di fare più operazione contemporaneamente, ma è caotico con tutti quei widget e home screen multiple in giro per lo schermo. Inoltre il display multi-touch in vetro, la fotocamera da 12 MB e la funzione di registrazione in HD a 720p si sono già visti su altri modelli Symbian come il Satio e il Vivaz di Sony Ericsson.

Insomma, il Nokia N8 non è proprio piaciuto a Murtazin che arriva addirittura a insinuare che i progettisti Nokia stiano sabotando l'azienda per farla fallire. Che esagerazione! Forse è il caso di aspettare qualche altra recensione prima di emettere un verdetto.

26 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us