Innovazione

HIV e sifilide, ora la diagnosi passa anche dallo smartphone

Un mini accessorio che si connette al cellulare esegue un accurato esame del sangue e promette la diagnosi in 15 minuti.

Ormai ci siamo abituati all'idea: con lo smartphone si può fare di tutto. Ma anche fare un esame del sangue e diagnosticare un'infezione? Sembrerebbe di sì, grazie a un piccolo accessorio progettato dal Dipartimento di Ingegneria della Columbia University di New York. Si tratta di un device che si collega al cellulare e in un quarto d'ora esegue un test del sangue, rivelando se ci sono tracce di sifilide o del virus dell'HIV.
Ma vediamo di capirci qualcosa di più.

COME È FATTO. Formato tascabile, semplice da usare: il dispositivo ideato da Samuel S. Kia e dai suoi colleghi della Columbia Engeneering si tiene comodamente in una mano e si aggancia al cellulare o al computer attraverso il jack audio. È compatibile con qualunque dispositivo mobile in vendita sul mercato, che giri con iOS o con Android. Il consumo è minino, perché l'energia di cui necessita la prende direttamente dallo smartphone.

TRE IN UNO. L'accessorio è in grado di replicare le funzioni meccaniche, ottiche ed elettroniche di un esame del sangue eseguito in laboratorio. Il tutto in 15 minuti. Tramite una mini-puntura sul polpastrello, viene eseguito immediatamente un test ELISA, che è il metodo d'analisi immunologica standard usato in biochimica per rilevare la presenza di proteine, anticorpi o antigeni all'interno di un determinato campione. Nello specifico, questo minilaboratorio sforna un tris di informazioni in un colpo solo, perché rivela la presenza di anticorpi per HIV, sifilide e sifilide attiva.

L'ESPERIMENTO. L'apparecchio è stato testato in Ruanda su un campione di 96 volontari, tra cui diverse donne in gravidanza, fortemente a rischio di trasmettere le patologie ai propri figli. Le risposte ottenute dal team di scienziati sono state soddisfacenti: facendo un confronto con i test canonici non sono emerse sostanziali discrepanze nei risultati finali. Il test è accurato e i pazienti hanno apprezzato la rapidità e la precisione della procedura. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Science Translation Medicine.

UNA SOLUZIONE A BASSO COSTO. Secondo i calcoli degli ingegneri della Columbia, la loro invenzione non è solo pratica, ma anche decisamente economica: la strumentazione usata tradizionalmente per il test ELISA costa più di 18mila dollari, mentre qui siamo intorno ai 34 dollari. Una soluzione particolarmente appetibile per i paesi in via di sviluppo, dove la diagnosi precoce è essenziale per combattere il diffondersi delle malattie sessualmente trasmissibili.

Il prossimo obiettivo è quello di ottenere l'approvazione e il sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma prima bisognerà necessariamente passare attraverso uno studio clinico su ampia scala.

6 febbraio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us