Innovazione

Hipstamatic conquista la copertina del Time

Uragano Sansy in prima pagina.

di
L'uragano Sandy ha stravolto l’America, e anche la copertina del Time. Per la prima volta un'immagine scattata con Hipstamatic è finita dritta dritta in prima pagina. È l'inizio di una nuova era per la fotografia?

"Era già stata utilizzata nelle pagine interne di altre riviste"
Scatti d’autore via smartphone - Oggi le applicazioni per smartphone e tablet rendono apparentemente facile diventare bravi fotografi. Hipstamatic è fra i programmi più apprezzati nonché validi, tant’è vero che è finito persino sulla versione americana di una delle riviste più influenti del mondo. La foto “Lessons from the storm” - commissionata proprio dal Time al fotogiornalista Ben Lowy - è finita infatti dritta dritta in copertina.

Web e social oriented - Il numero del settimanale (edizione americana) del 12 novembre avrà dunque in prima pagina una foto scattata senza l’ausilio di strumenti professionali. Ma la rivista cartacea non è tutto. La redazione aveva già chiesto a cinque giornalisti di utilizzare i propri iPhone per immortalare l’uragano Sandy. Il sito, infatti, grazie al blog di fotografia e al feed di Instagram, ha fatto registrare un'impennata di visite nell’ultima settimana di ben il 13%.

Buona la prima - Hipstamatic non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle applicazioni più gettonate per dispositivi iOS che ti consente di scattare delle fotografie con un metodo che ricorda quasi l’era dell’analogico. Ti mette infatti a disposizione un vasto numero di filtri, lenti e tipi di pellicole: quello che la rende diversa dalle "concorrenti" è che devi fare una scelta prima di scattare. Troppo comodo poter intervenire in un secondo momento come, per esempio, in Instagram. Con Hipstamatic così scatti e così te la tieni. Almeno a Ben Lowy è andata decisamente bene. (sp)

Dieci trucchi per ritratti indimenticabili

6 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us