Innovazione

Hi-tech shock: il cellulare con fattezze umane

L'ultima invenzione che arriva dal Giappone.

Nell'era degli smartphone super accessoriati, dei ricercatori giapponesi sono convinti che un modello che riproduce le fattezze e la pelle di un essere umano aiuti a comunicare meglio. Sarà… ma a vederlo fa un piuttosto impressione.

“La forma è volutamente asessuata e senza età per adattarsi a chiunque sia dall'altra parte della cornetta”

Bambolina voodoo? - I ricercatori giapponesi dell'Advanced Telecommunications Research Institute International (ATR) ritengono che un cellulare a forma di essere umano può far sentire più vicina la persona con cui stiamo parlando. A vederlo, questo nuovo modello che l'ATR definisce “rivoluzionario”, sembra piuttosto una versione avanzata di bambolina voodoo ricoperta con del materiale che ricorda al tatto addirittura la pelle umana.

Senza sesso e senza età - Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Università di Osaka e l'operatore telefonico giapponese NTT DoCoMo, è ancora in fase di prototipo, ma i ricercatori sperano di produrlo in serie entro cinque anni. L'ominide telefonico, stando alle informazioni fornite dall'istituto ATR sarebbe dotato di altoparlanti nella testa e di un diodo nel torace che si illumina di blu quando è in funzione e rosso quando è in standby. E, le fattezze “fisiche” sono volutamente asessuate e senza età per potersi adattare ogni volta a chi è dall'altra parte della cornetta del telefono.

Scopri i prototipi più incredibili di Nokia

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us