Innovazione

Harley ed iPhone non vanno d'accordo? Ci pensa DashLink

Insieme grazie a DashLink.

I bikers sono brutti, sporchi e machisti; trascorrono la loro vita on the road e l'unico valore che conoscono è quello del motore cromato della loro amata motocicletta, mentre per quanto riguarda tutto il resto se ne infischiano, tecnologia in primis. Abbiamo cercato di riassumere in poche parole ciò che pensa di loro la maggior parte delle persone, ma, come spesso accade, non c'è nulla di più sbagliato e fuorviante dei pregiudizi. In realtà, il vero appassionato che vive su due ruote non riesce a far a meno del navigatore GPS, del vivavoce, del lettore MP3 e di tutte quelle tecnologie che siamo abituati ad avere in automobile. E quale dispositivo meglio dell'iPhone riesce ad unirle con semplicità e compattezza? A questo punto, il problema diventa come viaggiare senza correre il rischio che l'amato smartphone sia d'intralcio oppure salti fuori dalla tasca del giubbotto.La soluzione più pratica ed elegante ce la fornisce un'azienda leader nella customizzazione delle Harley-Davidson, Hell's Foundry: la sua DashLink è una splendida console che si sostituisce perfettamente a quella già presente di serie al centro del serbatoio delle celebri moto americane. Grazie a questa, è possibile connettere stabilmente il nostro iPhone, alimentandolo e controllandone le principali funzioni attraverso l'apposita leva a manubrio, che viene installata su richiesta negli ultimi modelli della casa di Milwaukee. Il prodotto è, inoltre, dotato d'un sensore che rileva automaticamente la presenza del melafonino, in modo tale da erogare corrente solo quando è effettivamente necessario, senza inutili consumi né pericoli. Ovviamente, quando si parla di chopper non bisogna mai dimenticare la componente estetica e, per ottenere la massima resa, la console è ordinabile in tre diversi colori: cromo, nero lucido e fibra di carbonio. Un'ulteriore precisazione è d'obbligo: il modello attualmente disponibile - che, per la cronaca, costa poco meno di 300€ - è compatibile con tutti i modelli fabbricati dalla metà degli anni '90 in avanti; per quelli precedenti ne arriverà a breve un altro; quindi, il fortunato possessore di una splendida Sportster non deve disperare, ma semplicemente pazientare.E per tutti quelli che non hanno un'Harley-Davidson? Beh, mica possono pretendere accessori simili per una moto qualunque: conviene loro liberarsi di quella che occupa inutilmente il garage e ricominciare tutto daccapo, magari acquistando anche un vecchio chiodo. D'altra parte, c'è stereotipo e stereotipo, ma non si può proprio rinunciare alla pelle nera per accedere ad ogni motorcycle club che si rispetti.

1 novembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us