Innovazione

Hai bevuto troppo? Forse è colpa del bicchiere!

Bastano un paio di curve, una bionda, e sei fregato.

di
Uno studio dell’Università di Bristol ha costatato che bevi più velocemente se il bicchiere ha una determinata forma. Com'è possibile? La tua percezione sulla quantità di "liquido" varia. Nessun problema se si tratta di acqua, ma con gli alcolici bisogna fare attenzione anche a questi dettagli...

"Le illusioni ottiche di bicchieri, boccali, calici
e coppe"
Questione di silhouette - Sei fuori con gli amici, ordinate una birra ciascuno, ognuno di un tipo diverso. Se stai sorseggiando tranquillamente, e ti accorgi che finisci sempre prima degli altri, allora probabilmente stai bevendo qualcosa che va servito in un bicchiere più affusolato e stretto sui fianchi. È proprio la forma, secondo Angela Attwood - responsabile dello studio dell'università inglese -che ti sta fregando.

Non è tutta colpa tua - La ricerca sostiene che tendi, più o meno inconsciamente, a moderare la tua velocità di "bevuta" in base al livello che credi essere il 50% della tua porzione. Una volta superata questa soglia, inizi a rallentare. Peccato che i bicchieri incriminati contengano la maggior parte del liquido nella sezione superiore: questo significa che quando pensi di essere a metà in realtà sei già oltre.

Non è nemmeno solo un’impressione - Lo studio ha preso in esame 160 persone, sia uomini sia donne, e li ha osservati bere alcolici nei differenti bicchieri. Un altro test prevedeva che indicassero quale fosse la metà dei bicchieri che vedevano in fotografia. I risultati sono chiari: velocità più moderata fra chi aveva utilizzato un bicchiere dritto da una parte, numerosi errori di valutazione quando era più bombato dall’altra.

Meglio stare sempre attenti - Un bevitore esperto sa anche che ogni birra (come anche ogni tipo di drink) va servito in un contenitore adeguato. Non è dunque solo colpa del gestore, e non è nemmeno così semplice credere di poter servire tutto in anonimi bicchieri dritti. Quello che conta, alla fine, è che qualsiasi cosa tu stia bevendo, e qualunque sia il contenitore, devi prestare attenzione. Non puoi di certo dare la colpa al barista se hai esagerato, né tanto meno al bicchiere! (sp)

Hi-tech, arte, sfarzo, innovazione... nel metro!

6 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us