Innovazione

Hacking, quanto è sicuro il tuo smartphone?

Rubare le password non è così difficile.

Dopo lo scandalo delle intercettazioni che ha travolto il tabloid britannico News of the World del magnate australiano Murdoch, cresce anche nei comuni mortali la paura che qualcuno possa violare il proprio smartphone. È un timore fondato oppure no?

“I metodi della vecchia scuola per rubare le password tengono ancora banco”

Vip spiati - News of the World, lo storico settimanale inglese di gossip, ha chiuso i battenti dopo lo scandalo delle intercettazioni telefoniche illegali a vip della politica e dello spettacolo. Ma è così semplice “hackerare”, così si dice in gergo, un telefonino? Non è facile, ma neanche impossibile, raccontano gli esperti. Se non sei un personaggio famoso, però, difficilmente qualcuno sborserà qualche euro per assoldare uno spione professionista che prenda di mira le tue telefonate. In ogni caso siamo a una svolta perché violare smartphone e dispositivi portatili sta diventando la moda del momento.

Stai allerta - Robert Siciliano, esperto di sicurezza e furti di identità di McAfee, rivela che i metodi per violare un cellulare sono ancora quelli della “vecchia scuola”. Qualcuno ti chiama fingendosi il tuo operatore telefonico che ha bisogno del tuo account e password per aggiornare il sistema, oppure qualcuno chiama il tuo provider fingendosi te - dopo aver raccolto informazioni personali sul tuo conto. Steve Santorelli, direttore del gruppo di ricerca Internet di Cymru ed ex agente di Scotland Yard, arriva addirittura a ipotizzare che entrare nei telefoni delle vittime, in molti casi, sia stato un gioco da ragazzi perché avevano lasciato le password di default - tipo 1234 - e consiglia a tutti di cambiarle spesso.

Dati di valore - Esistono ovviamente degli strumenti più professionali per violare uno smartphone. Chi conosce informazioni sul tuo conto potrebbe mandarti un’email di phishing simulando l’accesso a un sito che frequenti per sfregarti i dati di accesso, oppure riuscire a farti installare qualche applicazione in grado di spiarti e che poi gli spiffera un sacco di cose su di te. Gli attacchi agli smartphone sono però ancora rari e di solito mirati a personaggi famosi o a persone in possesso di informazioni che qualcuno pagherebbe per avere.

Silvia Ponzio

14 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us