Innovazione

Hacker quattordicenne ingaggiato dalla Microsoft

La microsoft assume hacker quattordicenne

Alcuni di voi sapranno che nel mese trascorso la Microsoft aveva subito un tentativo phishing che colpiva i giocatori durante le sessioni di Call of Duty Modern Warfare 2. In pratica alcuni utenti venivano contattati durante le partite e mediante inganno erano tenuti a comunicare i propri dati personali fra i quali la carta di credito.

Fortunatamente la casa americana ha risolto in maniera più che veloce il problema allertando mediante i propri mezzi a disposizione gli utenti di XboX Live e riuscendo a scoprire chi si nascondeva dietro questo attacco. La notizia che però fa scalpore e che dietro tutto ciò non vi era la classica associazione di hacker attivisti con l'intenzione di colpire il colosso economico della situazione bensì un ragazzino di soli quattordici anni....

E' di oggi tuttavia la dichiarazione che la Microsoft stia lavorando con il portentoso teenager al fine di sviluppare il suo talento ed utilizzarlo per scopi non illegali. Viene quindi nuovamente messa in pratica una tecnica che vede gli hacker essere contattati direttamente dalle case colpite in modo da venire assunti ed in questo modo "controllati" dalle stesse. Meglio averli come amici che come nemici direbbero in molti ma resta di fatto che una notizia come questa risuona ancora più eclatante dopo ciò che è accaduto e che tutt'ora sta colpendo la Sony.

Naturalmente sono due faccende totalmente distinte e separate ma non potevamo non sorridere e pensare a cosa sarebbe accaduto se la Sony, anziché accanirsi contro l'hacker GeoHot, avesse deciso di muoversi alla stessa maniera evitando molto probabilmente tutte le conseguenze delle quasi sfortunatamente siamo al corrente.

Approfittiamo inoltre, nel caso non abbiate ancora ben compreso cosa sia successo al colosso nipponico, di visitare il nostro sito e di leggere l'interessante editoriale sul Caso PSN.

Mario De Rosa

26 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us