Innovazione

Maxi condanna in vista per l'hacker che ha violato il Pentagono

Tra il 2001 e il 2002 un pirata inglese ha messo in crisi le reti militari del governo Usa utilizzando un modem. Ora rischia 70 anni di galera e una maxi multa. (Alessandro Bolla, 4 agosto 2008)

Guai in vista per Gary McKinnon, l'hacker inglese che nel 2001 è riuscito a penetrare nel sistema informatico militare americano violando le reti della Nasa, del Pentagono, dell'Esercito e della Marina causando danni per oltre mezzo milione di euro. Accusato di aver compiuto la più grande scorribanda informatica da quando esistono i computer, è stato estradato negli Stati Uniti dove rischia fino a 70 anni di reclusione e una multa di oltre un milione di euro. McKinnon dal canto suo si dichiara innocente affermando di essere solo un nerd (vedi riquadro) alla ricerca di prove sull'esistenza degli alieni. La Camera dei Lord, il più alto grado del tribunale di Sua Maestà Britannica, non gli ha creduto e l'ha spedito negli Stati Uniti ad affrontare un durissimo processo. La bravata di McKinnon è durata oltre un anno: tra il febbraio 2001 e marzo 2002 il giovane inglese è entrato in 97 computer del Governo americano ed è riuscito a provocare lo spegnimento per più di 24 ore di oltre 2.000 macchine collegate alla rete militare del distretto di Washington.

NERD

Da "NevER-deaD" (non-morti, acronimo di Nobody Ever Really Die), ovvero coloro che riescono a sopravvivere miracolosamente alle attività da loro praticate (da Nonciclopedia).

Gli alieni esistono! Solo, questo il nickname del pirata, ha fatto tutto dalla sua abitazione londinese utilizzando un pc e un vecchio modem a 56k. Le numerose falle nella sicurezza delle reti e soprattutto le versioni di Windows prive di password di protezione gli hanno permesso di aggirarsi indisturbato in quella che dovrebbe essere la rete informatica più sicura del mondo. McKinnon ha dichiarato alla stampa che nei computer del Governo esisterebbero numerose prove sull'esistenza degli alieni.

2 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us