Innovazione

Guidare con "intelligenza"

Se vi siete trovati a Long Beach, California, il 20 aprile... ammettetelo! Avete avuto paura ad attraversare la strada! Con quelle tre auto in giro senza autista... (Riccardo Meggiato, 21 aprile 2008)

L'appuntamento per i maniaci della tecnologia dura e pura era uno di quelli da non perdere: il Robotic Grand Prix, che vedeva in strada i veterani "Boss", "Junior" e "Ben", i tre veicoli finalisti del recente Darpa Urban Grand Challenge. Il nome dei piloti? Non ci sono piloti (umani): sono tre auto pilotate da sofisticati programmi di intelligenza artificiale, sviluppate rispettivamente dalle università Carnegie Mellon, Stanford e Lehigh. «Chiamarla gara è un'esagerazione», tiene a sottolineare Jim Michaelian, della Gran Prix Association. «È invece una sfida che offre l'opportunità di mostrare queste tecnologie a un pubblico di 170.000 persone». La sfida doveva decretare quale mezzo aveva progredito di più con l'intelligenza artificiale, rispettando un'unica regola: le velocità massima deve essere di 30 miglia orarie (meno di 50 km/h). Come dire che, per vincere, non conta andare veloci ma guidare con intelligenza. Prestigio a parte, però, vincere conta, e parecchio: lo scorso anno, la Chevrolet Tahoe "Boss" ha stracciato la concorrenza nello Urban Grand Challenge e si è aggiudicata un bel premio, due milioni di dollari, che ha saputo investire bene, visto che ha replicato anche quest'anno.

21 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us