Innovazione

Guardare una partita con Audioscope: meglio che allo stadio!

Nuovo sistema audio per un'immersione totale!

Vi ricordate lo sniffoscopio? Il telescopio in grado di sentire gli odori a grandi distanze del professor Farnsworth in Futurama?

Questa invenzione è similare negli intenti, solo che invece di captare gli odori, capta i suoni.

In realtà il sistema non è direzionale, ovvero non è in grado di sentire i suoni provenienti a grandi distanze in una precisa zona, ma come si può vedere in foto si tratta di una schiera di ben 300 microfoni omnidirezionali piazzati in giro per una determinata zona. Una telecamera può riprendere qualsiasi punto in questa zona e un software capisce dove la telecamera sta mettendo a fuoco attivando il microfono più vicino. Il risultato è Audioscope! Dovunque venga filmato sentiremo anche ciò che viene ascoltato nella zona filmata.

L'applicazione più immediata di tale invenzione è nelle arene e stadi, dove ascoltare cosa dicono i giocatori e i coach risulta tuttora impossibile. Nel video vi è infatti una dimostrazione delle potenzialità di Audioscope durante una partita di basket – vi consiglio di guardarlo, vi farete un'idea più precisa di quanto questa invenzione possa cambiare il modo di vedere una partita... pare quasi che andandola a vedere di persona si abbia una esperienza meno immersiva rispetto a vederla in tv con Audioscope!

13 ottobre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us