Innovazione

Guanto elettronico che capisce la lingua dei segni

Tu fai i segni, lui scrive e pronuncia le lettere

di
Un terzetto di studenti della Cornell University sta lavorando ad un guanto che traduce in lettere i movimenti. Questa invenzione, tra robotica e medicina, potrebbe essere utile a molti.

"Pensato per i non udenti, le sue applicazioni sono molteplici"

Guanto parlante -

Un vasto pubblico - L'utilità di questo guanto deriva dal fatto che la lingua dei segni è la sesta più diffusa negli Stati Uniti e la utilizzano in milioni. Ma se non conosci questa "idioma" è difficile comunicare con un non udente o con chi ha altre disabilità e usa solo questa lingua per esprimersi. E impararla non è facilissimo. Il guanto degli studenti di Cornell viene in aiuto: mostrando a video, e facendo sentire in audio, lettere e parole aiuta a capire cosa sta dicendo chi si esprime con i segni.

Translator Glove - Questo guanto, però, può servire anche come traduttore. Non esiste, infatti, una sola lingua dei segni ma ce ne sono molte: persino inglesi e americani non usano lo stesso "slang". Questo guanto mostra a video ogni singola lettera "pronunciata" dalla mano, e aiuta a capirsi anche quando si gesticolano lingue diverse. Affinando le caratteristiche di questo guanto, poi, lo si potrà utilizzare per intere parole e non solo per le lettere. Facendolo aderire perfettamente, quindi, al linguaggio dei segni che ha una sua morfologia e sintassi ben codificata. Per il momento, però, il guanto ancora non lo sa fare. Ma come si vede nel video che hanno girato gli studenti della Cornell University non dovrebbe mancare molto. (sp)

16 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us