Innovazione

Guai in vista per Apple ed At&t prima Class Action!

Il problema? Il melafonino non prende!

Tempi duri per la società più famosa di Cupertino, sempbra infatti che sia stata depositata la prima Class Action contro Apple e l’operatore telefonico americano At&t. La Class Action è stata depositata presso la Corte distrettuale del Maryland, il motivo? Credo lo possiate ben immaginare. Secondo il documento depositato presso la Corte, il problema è il design dell’antenna, infatti, è confermato il difetto che se impugnato in malo modo l’iPhone di nuova generazione non riceve sufficiente segnale per telefonate e messaggi. Le accuse per l’operatore telefonico vanno dalla falsa dichiarazione alla frode fino alla generale negligenza fino a terminare con le pratiche commerciali ingannevoli, mentre per Apple l’accusa è di difetto in progettazione, fabbricazione ed assemblaggio.

Dal 24 giugno, giorno del lancio del tanto atteso smartphone, non sono mai terminate le continue lamentele da parte degli utenti. La risposta del CEO di Apple, per giustificare i vari problemi, è stata alquanto inutile. Steve, infatti, ha risposto alle contestazione dichiarando che l’iPhone 4 ha esattamente le stesse problematiche di qualsiasi altro telefono cellulare e che l’ultimo di casa Apple non ha nessun difetto di fabbricazione. Da indiscrezioni sembrerebbe che sia in arrivo un aggiornamento che permetta di risolvere o ridurre in parte il problema. Sta di fatto che Apple in meno di tre giorni ha venduto oltre 1.700.000 smartphone così da segnare ogni record di vendite nella storia aziendale. Vedremo come andrà a finire questa storia, certamente Steve non potrà deludere tutti i fan iPhone!

5 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us