Innovazione

Grattacapi ambientali per Carlo d'Inghilterra

Guai ecologici per la tua tenuta in Cornovaglia.

Carlo… ma quanto sei verde? Il Principe di Galles è finito in questi giorni nell’occhio del ciclone per alcune presunte irregolarità ambientali nella sua tenuta in Cornovaglia.

Il Principe Carlo d'Inghilterra è finito al centro dell'attenzione in diverse occasioni in passato: prima per il caso Lady D, poi per la love story con Camilla e adesso per i suoi possedimenti in Cornovaglia che sarebbero - secondo alcuni ambientalisti - irrispettosi nei confronti di madre Natura.

Il First-Tier Tribunal - tribunale di primo grado - ha comunicato giovedì scorso che la sua tenuta Ducato di Cornovaglia di 55mila ettari deve rispettare alcune norme stabilite per gli enti pubblici. Si tratta di una sentenza seguita a una richiesta di informazioni avanzata nel 2008 dall'attivista Michael Bruton che voleva vederci chiaro sull’allevamento di ostriche del Principe a Port Navas, un'area protetta a sud-ovest di Londra. Gli ambientalisti erano, e sono tuttora preoccupati, per l’introduzione nella zona di ostriche non native e per l'accumulo di rifiuti sulle coste.

Carlo d'Inghilterra, ai tempi della polemica, si era barricato dietro a un “no comment” sostenendo che si trattava di una proprietà privata. Il Tribunale ha invece riaperto l'inchiesta e adesso il Principe di Galles dovrà fornire tutti i dettagli sul suo allevamento.

Tra l’altro, per dovere di cronaca, la tenuta Ducato di Cornovaglia ha fruttato a Carlo 18 milioni di sterline usati in parte per finanziare i suoi viaggi e le opere di carità, ma che sono finite anche nelle sue tasche. Spetta adesso al giudice valutare se si è trattato di disguido oppure se il Principe davvero è in difetto nella sua condotta eco-compatibile. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us