Innovazione

Gran parte dei ghiacci dell'Himalaya si restringeranno

L'Himalaya perderà il 75% del ghiaccio.

Un'analisi effettuata dalla ISRO - ovvero Indian Space Research Organization - mette in guardia la popolazione e gli scienziati sull'entità delle conseguenze dei cambiamenti climatici che stanno avvenendo nella zona dell'Himalaya. Lo studio era stato indetto dal ministro dell'Ambiente Indiano, il quale confutava le teorie del rapporto sul clima del 2007 presentato dall'ONU, e scongiura la prevista scomparsa dei ghiacci dal territorio entro il 2035: buona parte diventerà acqua, ma una minoranza resisterà alle avversità.

Cinquanta esperti provenienti da 14 diversi realtà hanno confrontato le immagini satellitari degli ultimi 15 anni di un territorio che comprende le cime presenti in Nepal, Pakistan, Cina, Buthan e India: per dar maggior validità alle loro supposizioni, sono state effettuate anche spedizioni scientifiche nella zona. Le previsioni catastrofiche annunciate per il 2035 sembrano così scongiurate e si ritiene che non tutto l'Himalaya perderà la sua copertura di ghiaccio: in particolare, il 75% si scioglierà, il 17 % resisterà, mentre se ne formerà anche dell'altro nel corso degli anni (8%).

Anche se non sono risultati eccessivamente positivi, ribaltano precedenti convinzioni e danno speranze nuove per il futuro del "Tetto del Mondo": la catena montuosa che contiene tutte le vette più alte del mondo non verrà completamente privata dei suoi ghiacci, benchè quest'ultimi, negli ultimi 15 anni, siano diminuiti in media di circa 4 km. (ga)

17 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us