Innovazione

Google TV proprio non va

I resi superano le vendite.

La Google TV non ne vuole sapere di decollare: quando nacque, poco meno di un anno fa, gli addetti ai lavori la etichettarono - forse un po’ troppo frettolosamente - come la next big thing dell’intrattenimento domestico. Bisogna riconoscere che le premesse per fare bene c’erano tutte: Android era in fortissima ascesa, le altre Internet TV brancolavano nel buio ed i servizi offerti sembravano davvero avveniristici. Purtroppo il mercato non le ha dato ragione e, così, alle vendite non proprio da record sono seguiti innumerevoli resi.

Pensate che, ad oggi, Google è stata costretta a ritirare più della metà dei dispositivi venduti: in parole povere, nei loro magazzini sono più numerosi i pezzi che (ri)entrano di quelli che escono. Questi dati resi pubblici da Logitech - il marchio che è stato incaricato di sviluppare l’apposito decoder Revue - hanno profondamente scosso la dirigenza di Mountain View. A questo punto, per salvare il salvabile, la scelta è praticamente obbligata: abbassare i prezzi per risollevare le vendite. Non è la prima volta che questo accade: già dopo pochi mesi dal lancio, il Revue era passato dai 300$ iniziali a soli - si fa per dire - 249,99$, ma i risultati di questo primo sconto non furono per nulla soddisfacenti. Ora arriva un secondo taglio, molto più sostanzioso, che lo porta sugli scaffali a 99$: a mali estremi, estremi rimedi e forse, con un prezzo così contenuto, anche i più scettici si lasceranno convincere e correranno ad acquistarlo.

E questa non è l’unica buona notizia che Google ha riservato ai suoi potenziali clienti: ha infatti annunciato ufficialmente che il sistema sarà aggiornato ad Android 3.1 e verrà dato libero accesso all’Android Market. Quest’ultimo dettaglio è certamente il più ghiotto, perché da un lato rende la piattaforma estremamente più duttile e dall’altro spalanca le porte al mondo videoludico.

Si tratta di una soluzione fatta in casa, decisamente low cost per Big G, che conferma per l’ennesima volta un vecchio adagio, che dice che le cose più semplici sono anche le più geniali. Non correte, però, a cercare il Revue nei negozi italiani: le incertezze del mercato non l’hanno sicuramente aiutato, eppure non ci è dato ancora sapere se mai verrà distribuito nel nostro paese.

29 luglio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us