Innovazione

Google Street View impara a leggere le scritte

Altro passo avanti verso il web semantico

di
Google ha appena depositato un brevetto relativo all'utilizzo dei sistemi OCR per leggere le scritte sui muri, le insegne pubblicitarie, i nomi dei negozi. Vorrà forse indicizzare il mondo reale e proporcelo tramite StreetView?

"Google prosegue per la sua strada: dal web delle pagine al web
delle cose"

A cosa serve Street View -

Bill Slawski

Seo By the Sea

Leggere la strada - Google, nel brevetto depositato una decina di giorni fa, ipotizza la possibilità di combinare l'enorme mole di materiale fotografico raccolto dalle auto di Street View con un sistema di OCR, cioè con un software di riconoscimento dei caratteri simile a quello usato negli uffici di tutto il mondo insieme agli scanner da tavolo. Con quale scopo? Semplice: leggere la strada, leggere il mondo reale. Insegne, cartelli stradali, nomi dei negozi, menu dei ristoranti... tutto quello che è esposto a vista d'occhio nelle strade del mondo può essere fotografato da Street View e successivamente letto e interpretato da un OCR.

Bella Napoli - Facciamo un esempio molto pratico. Mettiamo che io abbia una pizzeria e che riesca a fare un'ottima pizza, ma che di computer e internet ci capisca poco o nulla. Di sicuro, anche se non avrò un sito o non avrò registrato la mia attività su Google Maps, avrò un'insegna e una vetrina sulla quale pubblicizzare informazioni sulla mia attività. Per Google sono un potenziale cliente, ma io neanche lo so! Ecco, allora, che passa la macchina di Street View e "legge" la mia insegna e la mia vetrina, permettendo a Google di contattarmi per aggiungere il mio negozio a Maps visto che ha già le mie coordinate GPS. E magari offrirmi anche qualche bannerino AdWords...

Pizza semantica - Sappiamo già che Street View, al suo passaggio, raccoglie moltissime informazioni sui luoghi che visita. Sappiamo anche che, forse, queste informazioni sono troppe. Ma, finora, è stata necessaria l'interpretazione umana per utilizzarle. Ora non più e, in un certo senso, si passa alla fase due. Se Street View è in grado di leggere il mondo reale che sta fuori da internet, vuol dire che può anche portarcelo dentro: Google, in pratica, può inserire nel suo immenso database di informazioni anche "cose" che non sono pagine web, post dei blog, foto o video pubblicate sui siti o sui social. Procede, quindi, la trasformazione del web delle pagine nel web delle cose. In altre parole, il web semantico avanza a passi da gigante.

(sp)

Beccati da Google Street View

15 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us