Innovazione

Google Search è davvero imbattibile nel mobile?

L'anno scorso aveva il 91% della ricerca mobile. Oggi?

di
Todd Wasserman, business editor di Mashable, mette insieme una serie di scenari che potrebbero portare Google alla perdita del primato nella ricerca da smartphone e tablet. Ma avverte: gli scenari sono "unlikely"...

"Microsoft e Apple potrebbero contendere lo scettro a Google"

Il re del mobile -

Il trono conteso - Attualmente il re della search su mobile è senza dubbio Google: tutti gli utenti Android e la stragrande maggioranza di quelli iOS lo usano per fare le proprie ricerche sul web. Un primato che, nel 2011, ha fruttato al colosso di Mountain View il 91% delle ricerche effettuate da mobile. Considerate ora il fatto che il 70% delle entrate pubblicitarie su smartphone deriva proprio dagli Ads, ossia dalla pubblicità che compare tra i risultati delle ricerche e capirete per quale motivo sono in tanti a voler soffiare il trono a Google.

Scenari improbabili - Mashable ha messo insieme i vari contendenti ed elaborato alcuni scenari di come potrebbe evolvere il settore della ricerca da mobile nei prossimi anni. Precisando, però, che si tratta di scenari "unlikely", cioè improbabili. Detto ciò, chi e come contenderà lo scettro a Google?

Microsoft - Potrebbe farlo Microsoft, che oggi è praticamente assente da questo tavolo da gioco ma potrebbe entrarci presto grazie a Windows Phone. Se gli smartphone con il sistema operativo Microsoft avranno un buon successo commerciale, allora anche Bing, il motore di ricerca di Redmond, ne trarrà sicuramente vantaggio.

Apple - Ma anche Apple potrebbe provarci: Siri a parte, infatti, c'è chi pensa che a Cupertino stiano lavorando su un motore di ricerca e lo confermerebbe la recente assunzione di un ex ingegnere Amazon specializzato proprio in questo campo. Se Apple riuscisse ad avere un proprio motore di ricerca, lo imporrebbe su tutti i dispositivi iOS, che oggi rappresentano il 17% del mercato mobile. Il fatto che Apple stia cercando di abbandonare i prodotti Google, come Maps e YouTube, confermerebbe queste ipotesi.

Yahoo - L'ultimo - e ancora più improbabile - concorrente è Yahoo che, da quando ha assunto come CEO l'ex Google Marissa Mayer, è in piena fase di ristrutturazione. Al momento Yahoo detiene appena il 2% delle ricerche su desktop e nessuna presenza sul mobile. Ma ha una comunità molto affezionata che potrebbe adottare in massa un'ipotetica app mobile di ricerca targata Yahoo. (sp)

Beccati da Google Street View

23 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us