Innovazione

Google Science Fair alla seconda edizione

Per studenti dai 13 ai i 18 provenienti da 90 Paesi.

Quest'anno si ripete la Google Science Fair, la più grande fiera della scienza online del mondo in collaborazione con il CERN, il gruppo LEGO, National Geographic e Scientific American. In più verrà assegnato un premio al migliore progetto in ambito sociale, ambientale o sanitario.

L'anno scorso c'è stata la prima edizione della Google Science Fair, aperta a tutti gli studenti di età compresa tra 13 e 18 anni e quest'anno ne è stata annunciata la seconda edizione: i ragazzi dovranno presentare un progetto, una ipotesi o osservazioni individualmente o in squadre di tre elementi. Il concorso è aperto a più di 90 Paesi in tutto il mondo e se nell'edizione passata erano accettate solamente proposte in lingua inglese, oggi sono accettate ben 13 lingue. I premi includono viaggi alle Galapagos, borse di studio e esperienze simil-lavorative, come passare cinque giorni al CERN in Svizzera.

Una novità introdotta quest'anno consiste nel premio The Science in Action: questo verrà assegnato al progetto migliore che tocchi ambiti sociali, ambientali o sanitari e che sia in grado di migliorare le condizioni di vita di gruppi o comunità: l'anno scorso, ad esempio, benché non esistesse ancora il trofeo, era stato proposto un modo per eliminare le interruzioni di corrente nell'India rurale. Ad occuparsi di questo premio sarà una giuria differente da quella relativa al Google Science Fair, in modo che possa concentrarsi solo su queste tematiche.

Verranno selezionati i 30 migliori progetti in Europa e Medio Oriente, nelle Americhe e in Asia e nel Pacifico: di questi 90 progetti semifinalisti, ne verranno selezionati 15 che parteciperanno alla finale, la quale si svolgerà nel quartier generale di Google a metà Luglio. Al vincitore andranno 50mila dollari, un anno di mentoring per portare avanti il progetto.

Una bella iniziativa sia per i giovani partecipanti sia per la scienza e l'ambiente, che ne godranno i benefici attraverso la realizzazione dei progetti.? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us