Innovazione

Google renderà intelligenti le Ford del futuro

Sviluppata insieme a Google.

Tutto sta diventando più “intelligente”, è la moda tecnologica degli ultimi anni: prima è toccato ai cellulari, che si sono trasformati in smartphone, poi è stato il turno delle TV ed ora perfino degli orologi; ed in futuro non ne sarà immune neppure l’industria automobilistica. In verità, noi avevamo il sentore dell’imminente arrivo delle prime smartcar già da alcuni mesi, ma finora non c’era stato nessun comunicato ufficiale: la conferma, invece, è arrivata questa settimana, durante l’attesissimo Google I/O 2011.

Ford, infatti, starebbe collaborando con il colosso di Mountain View per portare le interfacce di programmazione API di Chrome all’interno delle sue autovetture, soprattutto per quanto concerne gli algoritmi predittivi. Con ogni probabilità, vi sarete accorti già da tempo che Google sta testando l’innovativo sistema Prediction su tutte le sue piattaforme e, grazie ad esso, riesce ad apprendere i nostri gusti personali e le nostre abitudini, per poi fornirci risposte su misura durante le ricerche; lo stesso principio verrà applicato ai modelli del noto marchio americano, che così saranno in grado di studiare il nostro stile di guida ed i nostri itinerari, al fine di ottimizzarli attraverso suggerimenti ed interazioni varie, riducendo consumi e medie di percorrenza. D’altra parte, i veicoli più moderni hanno di serie tutto l’hardware necessario per supportare simili tecnologie, tra centraline elettroniche più evolute di un comune netbook ed antenne di ogni sorta, dal GPS al Wi-Fi. L’interfaccia, inoltre, sarà estremamente semplificata, con una voce guida che dialogherà direttamente con il pilota, evitando i pericoli causati dall’esigenza di tenere costantemente sott’occhio il display: per capirci, potremo interagire con la nostra macchina in modo del tutto analogo a Michael Knight con KITT. Inoltre, sfruttando la connessione wireless, riuscirà a scambiare informazioni in tempo reale con gli altri mezzi dotati del medesimo sistema.

Non montatevi, però, la testa, perché i primi prototipi arriveranno su strada non prima di un paio d’anni - lo stretto necessario per affinare il funzionamento di telefonini e televisioni -: nel frattempo, siamo certi che assisteremo ad un moltitudine di accordi tra industrie automobilistiche e software house. Chissà, forse qualche azienda particolarmente in salute, come BMW o Mercedes, si alleerà con Microsoft, mentre chi cerca sempre di contenere i costi, come Fiat, opterà per ben più economici sistemi open source basati su Linux. (ga)

I gadget per trasformare la tua Auto:

12 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us