Innovazione

Google Re indiscusso della ricerca mobile!

I numeri parlano 98,29% di share!

Google è da sempre re indiscusso dei motori di ricerca per la navigazione sul web, tuttavia ha sempre subito un po' di concorrenza da parte di altri portali vedi Virgilio e simili, ma da qualche anno a questa parte qualcosa sta cambiando, soprattutto da quando si è cominciato a usare gli smartphone per la navigazione e la ricerca on-line di informazioni.

Google mobile, infatti, non ha nessun concorrente per la ricerca sul web attraverso gli smartphone, numericamente parlando lo share di Google mobile è del 98.29% mentre tra gli altri concorrenti nessuno supera la soglia dell’1% questi dati sono stati forniti da StatCounter.

Il grafico sotto riportato parla da solo, i due principali concorrenti Yahoo e Bing non sono minimamente paragonabili.

I complimenti vanno al CEO Eric Schmidt, che in una delle sue ultime interviste sull’argomento ha sottolineato come in Google credano fermamente nel mercato della ricerca mobile, e come il loro impegno aumenti di giorno in giorno. Come dargli torto, rispetto l’anno passato le statistiche riportano un incremento di 2,71 punti percentuale, ma le previsioni indicano per l’anno prossimo un’ulteriore aumento di percentuale, che porterà lo share fino al 99% e forse anche di più!

Anche se gli analisti sono molto scettici, potrebbe cambiare qualcosa con l’arrivo di Windows Phone 7, che consentirebbe l’aumento di mercato per Microsoft Bing.

Voi cosa ne pensate? Credete che Bing possa veramente togliere la leadership a Google?

30 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us