Innovazione

Google puntualizza: Android non è per Tablet

Lo afferma Google stessa!

Google ha puntualizzato recentemente di non utilizzare Android in nessuno dei suoi tablet. Anche se ultimamente Android è l'OS più utilizzato dai tablet rivali di iPad, Google ha confermato che Froyo (la recente versione di Android) non è ottimizzato per i tablet.

Le prossime versioni, Gingerbread e Honeycomb avranno un occhio di riguardo verso il lato tablet, ma comunque Google pensa che il tablet abbia bisogno di un OS diverso da quello che attualmente è Android.

Le applicazioni dell'Android Market inoltre, continua Google, non sono sviluppate per funzionare su tablet, ma su altri dispositivi mobili la quale struttura non è cosi vicino a quella del PC.

Certe affermazioni ci fanno tornare in mente che a breve dovrebbe uscire una versione definitiva di GoogleOs, che tempo addietro era stato presentato da Google stessa con una conferenza in diretta Web.

Sarà forse GoogleOs il vero rivale di iOS nel campo dei sistemi operativi per tablet? D'altro canto bisogna ricordare che Android non è mai stato pensato come vero e proprio sistema operativo Desktop, ma abbiamo visto che anche come Desktop non è poi tanto male!

13 settembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us