Innovazione

Google Project Glass... occhio ai concorrenti

Concorrenti in arrivo: Microsoft e Vuzix.

di
Dopo Google, arrivano Microsoft e Vuzix. La realtà aumentata è un mercato in pieno fermento e sono sempre più le aziende che, sulla scia del Project Glass di Mountain View, si preparano a lanciare i propri occhialini per realtà aumentata.

"Microsoft e Vuzix si preparano a sfidare Google con i loro paraocchi"

Virtualmente reale

Quando Google lo scorso aprile presentò al mondo il suo Project Glass, erano ancora pochi quelli che realmente credevano nella possibilità di produrre occhiali per la realtà aumentata a prezzi accessibili al grande pubblico

Microsoft brevetta - Microsoft ha ottenuto, qualche giorno fa, il via libera dall’ufficio brevetti statunitense per i suoi occhiali in grado di fornire informazioni utili all’utente che li indossa. La descrizione del brevetto lascia intuire che il progetto del colosso di Redmond è leggermente meno ambizioso rispetto agli occhiali di Google. Il dispositivo di Microsoft, infatti, a differenza del Project Glass, prevede l’utilizzo degli occhiali solo in alcune occasioni come, per esempio, nel corso di una partita di baseball per conoscere i risultati dagli altri campi o dati statistici sulla gara a cui si sta assistendo dal vivo.

Vuzix Smart Glasses – Però, mentre quello di Microsoft è ancora un progetto sulla carta, Google si trova a fronteggiare un avversario già in… “stecche e lenti”. Si tratta d Vuzix, una startup con sede a Rochester (New York), ha infatti presentato gli Smart Glasses M100, occhiali per la realtà virtuale dotati di microfono, auricolare, fotocamera, sensore di movimento, GPS, connettività bluetooth e WiFi. Il tutto gestito da Android. Le informazioni saranno leggibili tramite un piccolo display posizionato nella zona periferia del campo visivo di chi li indossa e che offre, comunque, un’area visiva equivalente a un display da 4 pollici posto a circa 30 centimetri di distanza.

Accessorio per smartphone - Paul Travers, CEO di Vuzix, mette subito in chiaro che i suoi Smart Glasses vanno considerati alla stessa stregua di un accessorio per smartphone. E che, nonostante all’inizio non daranno dotati di tante funzionalità, troveranno comunque moltissime applicazioni non appena gli sviluppatori inizieranno a produrre applicazioni ad hoc.. «Inizialmente sarà una sorta di accessorio per smartphone, un auricolare evoluto. Appena ricevi una telefonata, sul display comparirà il nome di chi ti sta chiamando con tanto di foto. Stiamo però lavorando ad applicazioni più evolute, come la navigazione satellitare». Insomma, ti mostrerà la strada per arrivare a destinazione. (sp)

Un giorno insieme ai Google Project Glass

26 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us