Innovazione

Google prepara la fiera della scienza 2011. Tutta online!

E' tempo di scienza!

Stimolante è dir poco. Mi riferisco alla nuova iniziativa che Google sta portando avanti per avvicinare ragazzi e ragazze di tutto il mondo alla scienza e alla tecnologia, Google Science Fair! Sarà necessario avere fra i 13 e i 18 anni e inviare, ovviamente via Google Sites, il proprio progetto entro il 4 Aprile per tentare di vincere una favolosa borsa di studio da 50000$, nonché un viaggio alle Galapagos e vari prodotti della LEGO (probabilmente Mindstorms) e di Scientific American.

I concorrenti saranno suddivisi in tre fasce di età, ad ognuna delle quali verrà assegnato un lotto di questi premi. In seguito, un gruppo di insegnanti passerà in rassegna i progetti e ne selezionerà 60 per la semifinale, che alla scrematura successiva si ridurranno a 15. Questi ultimi avranno la possibilità di partecipare alla selezione finale che si terrà nientepopodimeno che a Mountain View, già un bel traguardo! Ma non è tutto, perché il panel di scienziati che selezionaerà i vincitori vanterà esperti di caratura internazionale, come il premio Nobel per la chimica del 1993 Kary Banks Mullis.

I progetti, ovviamente, dovranno essere presentati in lingua inglese, ma speriamo che ci sia anche qualche piccolo genio italiano fra i concorrenti!

17 gennaio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us