Innovazione

Google Nexus 7 sfodera il suo asso nella manica

Pubblicità direttamente in home page

di
L’iPad è, nell’immaginario collettivo, il tablet per eccellenza e può contare su una folta schiera di fan accaniti pronti a fare l’impossibile per di acquistarlo. Nexus, però, è pronto a tutto per batterlo. Anche a “sfruttare” la popolarità di Google per farsi pubblicità. Direttamente in home page.

"Mai un prodotto aveva ricevuto uno spazio così grande sulla home page più visitata al mondo"

La prima volta

reclame

La miglior vetrina - Per il tablet co-prodotto da Google e da Asus non poteva di certo esserci vetrina migliore. Google è il sito web più visitato ogni giorno (circa 190 milioni di utenti unici nel solo mese di luglio, secondo ComScore) e, in molti casi, Google è la prima pagina che si apre non appena si inizia a navigare. Uno “spazio espositivo” in vista del lancio del tablet sul mercato europeo che nessuno, nemmeno Apple, può garantire a un suo prodotto. Dato che tra non più di 5-6 settimane proprio Apple dovrebbe lanciare il mini iPad, non si può evitare di pensare che il lancio pubblicitario del tablet di Google sia né più né meno che un’azione di disturbo. Certamente non fermerà lo sbarco del nuovo tablet della Mela, ma quanto meno gli toglierà i riflettori di dosso per qualche giorno. (sp)

Trucchi - Notebook bagnato... notebook sfortunato?

29 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us